Léandre Guy e Basile Tornare, studenti di master rispettivamente in ingegneria civile e in scienze e ingegneria ambientale, si sono incontrati mentre suonavano insieme all’EPFL durante la laurea triennale. Si sono incontrati di nuovo durante il corso di scienze umane e sociali "Musica, politica e società" tenuto da Constance Frei al Collège des Humanités.
"Abbiamo parlato alla fine del corso e gli ho chiesto se avesse qualche idea per il progetto SHS", racconta Léandre. "Mi ha risposto subito -Tigran Hamasyan- e gli ho detto che avevo avuto esattamente la stessa idea. È stata una grande coincidenza!
Tigran Hamasyan è un musicista armeno di cui Léandre e Basile sono diventati fan. Poiché il corso era essenzialmente dedicato alla musica e all’esotismo, hanno deciso di studiare la musica di Hamasyan per cercare di capire se l’idea di esotismo e musica è ancora attuale e se la musica come quella dell’artista può essere associata a un luogo e a una cultura specifici.
"Dobbiamo cercare di avvicinarci il più possibile alla musica stessa".
Basile e Léandre hanno deciso di lavorare su un concerto tenuto al Montreux Jazz Festival (MJF). Hanno avuto accesso a un tesoro di dati grazie al Montreux Jazz Digital Project del Centro per il Patrimonio Culturale e l’Innovazione, diretto dal dottor Alain Dufaux, che raccoglie i video dei concerti del MJF dal 1967. Questi video possono essere visti al Montreux Jazz Café dell’EPFL.Tigran Hamasyan si è esibito quattro volte al MJF, nel 2004, 2011, 2014 e 2022, senza contare la sua prima apparizione come partecipante al Concorso pianistico nel 2003. Léandre e Basile hanno puntato l’attenzione sul suo concerto del 2014, tenuto con il suo Tigran Hamasyan Quintet. I due studenti si sono concentrati in particolare sul brano Hov Arek.
Hanno scelto questo brano perché si tratta di una canzone tradizionale armena scritta oltre un secolo prima, mentre gli altri brani eseguiti durante il concerto erano creazioni originali scritte da Hamasyan stesso. Il concerto del 2014 è stato anche l’unica registrazione di Hov Arek eseguita da Hamasyan e dal suo quintetto. Il brano non è disponibile in nessun album. Le rare esecuzioni di questo brano non sono mai state registrate in quintetto, ad eccezione di un’altra versione eseguita in un concerto a Parigi e disponibile su YouTube, che Léandre e Basile hanno analizzato.
"Era il pezzo finale del concerto del 2014", aggiunge Basile. "Ma i musicisti non scelgono il pezzo che chiude un concerto per caso".
Hov Arek è attribuita all’etnomusicologo Komitas. La prima versione registrata della canzone risale al 1912 a Parigi, il che ha spinto Basile e Léandre a confrontare in dettaglio le versioni del 1912 e del 2014, nonché le versioni tradizionali contemporanee registrate da altri artisti, nell’ambito del loro progetto.
A tal fine, Basile e Léandre hanno studiato la canzone utilizzando una griglia di analisi con l’aiuto di Frei e Federico Terzi, l’assistente del corso. Hanno utilizzato la griglia per esplorare vari aspetti come la presenza o meno di strumenti, il ritmo, l’agogica, le scale, i modi e, naturalmente, il testo, la lingua e l’interprete.
"La mia paura più grande era quella di cadere nella descrizione, di fare un elenco di ciò che era successo", spiega Léandre.
"Bisogna essere il più possibile oggettivi, analizzando davvero la musica così come viene suonata senza lasciarsi intrappolare dalla soggettività", sottolinea Basile. "È meglio riservare un momento più personale, magari nella conclusione, per rivelare se la canzone piace o meno. Ma quando si analizza, è importante avvicinarsi il più possibile alla musica stessa".
La storia vivente del Montreux Jazz Festival
Per trascorrere il maggior tempo possibile a contatto con la musica stessa, Basile e Léandre si sono recati spesso al Montreux Jazz Café, dove è possibile assistere praticamente a tutti i concerti dal 1967 su un grande schermo con audio surround su comodi divani senza dover mangiare nulla nel ristorante. Sebbene Basile e Léandre abbiano sicuramente assistito al concerto del 2014 quasi una dozzina di volte, non si sono stancati né del repertorio né di Tigran Hamasyan.Hanno anche potuto accedere ad altri elementi del database del MJF, come le foto del concerto, che hanno permesso loro di scoprire la disposizione del palco, e il programma, per identificare gli artisti che si sono esibiti prima e dopo Hamasyan. Hanno anche potuto parlare con Stéphanie-Aloysia Moretti, direttrice artistica del festival e una delle migliori fonti di informazione sul festival.
"Poiché conosce Tigran personalmente, ci ha insegnato molto sul suo debutto a Montreux, al Concorso pianistico del 2003, e sulla sua esibizione nel 2014", continua Léandre. "Ha condiviso molti aneddoti su Montreux e Tigran e ci ha spiegato come il festival prenota e programma gli artisti".
La trappola dell’esotismo
Sebbene il corso fosse dedicato alla musica e all’esotismo, Basile e Léandre si sono resi conto, nel corso del loro lavoro, che è difficile evocare l’esotismo nella musica di oggi a causa dell’intensa mescolanza di influenze e dell’impollinazione incrociata che regna nel mondo della musica."Mi ha fatto capire che la musica di Tigran non è in realtà armena", dice Basile Tornare. "È la musica di Tigran. Include elementi della cultura armena, ma è la sua musica. In questo caso, è più precisamente la musica del Quintetto Tigran Hamasyan.
Confrontando le versioni di Hov Arek del 1912 e del 2014, Basile e Léandre hanno potuto constatare come il Quintetto Tigran Hamasyan si sia allontanato dal suono tradizionale armeno, ad esempio aggiungendo elementi elettronici al brano. In questo modo, hanno potuto mostrare quanto la musica tradizionale si sia evoluta. Ma questa evoluzione significa che è praticamente impossibile assegnare un tipo di musica o una canzone a un genere specifico.
"Non è musica armena, non è jazz, non è musica elettronica", dice Léandre Guy. "È impossibile ricondurla a un genere. È davvero una musica non classificabile".
Fonte: EPFL Questo contenuto è distribuito secondo i termini della licenza Creative Commons CC BY-SA 4.0. È possibile utilizzare liberamente i testi, i video e le immagini qui contenuti, a condizione di dare credito all’autore dell’opera e di non limitarne l’uso. Per le illustrazioni che non contengono la menzione CC BY-SA, è necessaria l’autorizzazione dell’autore.
- Contatto
- EPFL CH-1015 Losanna
- +41 21 693 11 11