L’intelligenza artificiale (AI) è una delle tecnologie più importanti del nostro tempo. È destinata a trasformare radicalmente la nostra società, l’economia e la politica e può anche contribuire ad affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, le pandemie e la disuguaglianza di reddito. Molti Paesi stanno quindi cercando di sviluppare le proprie capacità di IA e di investire nelle infrastrutture necessarie. Ma molti potenziali attori, soprattutto nell’emisfero meridionale, non hanno accesso alle tecnologie pertinenti a causa dei costi elevati e della carenza di componenti chiave.
Le sfide globali richiedono soluzioni globali
I fondatori dell’International Computing and AI Network vogliono aprire l’accesso alle infrastrutture di supercomputer, dati e software, nonché al know-how sull’IA, a una comunità più ampia. L’obiettivo è facilitare i progetti di ricerca internazionali a beneficio della società nel suo complesso e promuovere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. La capacità di sviluppare modelli generativi di IA è attualmente principalmente nelle mani di aziende private", spiega Alexandre Fasel, Segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Ciò comporta il rischio che le soluzioni sviluppate siano principalmente quelle che possono essere monetizzate rapidamente e non siano accessibili agli operatori dei Paesi a basso reddito". Inoltre, queste capacità sono concentrate in poche regioni del mondo, per cui le caratteristiche culturali o linguistiche dei gruppi svantaggiati sono spesso ignorate nella formazione dei modelli di IA. L’ICAIN adotta quindi un approccio dal basso verso l’alto, in cui i ricercatori presentano domande di progetto e utilizzano solo le risorse a cui non hanno accesso.Un esempio di attuazione di un progetto pilota iniziale è la collaborazione tra ICAIN e Data Science Africa (DSA). Questa organizzazione panafricana mette in rete gli scienziati dei dati in tutto il continente, offre programmi di formazione e sostiene progetti di ricerca no-profit nel campo dell’apprendimento automatico e della scienza dei dati. Uno degli obiettivi del primo progetto congiunto è quello di utilizzare l’intelligenza artificiale per rendere l’agricoltura più resistente agli effetti negativi del cambiamento climatico.
I risultati dei progetti sostenuti dall’ICAIN saranno resi pubblici e dovranno essere trasparenti per quanto riguarda i modelli di IA e i dati di formazione. "Per noi la collaborazione con l’ICAIN è entusiasmante, in quanto apre nuove opportunità per i nostri membri nell’implementazione di progetti di IA nel contesto africano. Siamo inoltre desiderosi di condividere le competenze uniche dei membri di DSA a beneficio degli altri membri della rete", afferma il professor Ciira Maina, presidente del consiglio di amministrazione di Data Science Africa.
Primi progetti nel 2024 e costituzione dell’ICAIN entro il 2025
Tra i membri fondatori dell’ICAIN figurano non solo il DFAE, il Politecnico di Zurigo e l’EPFL, ma anche il Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS), il Laboratorio europeo per l’apprendimento e i sistemi intelligenti (ELLIS), Data Science Africa e il Centro finlandese di calcolo scientifico (CSC), che è il membro ospitante del consorzio LUMI. "Siamo lieti di mettere a disposizione i nostri server e la nostra potenza di calcolo per risolvere i più grandi problemi del mondo. L’EPFL si trova in una posizione ideale per la sua vicinanza alla Ginevra internazionale", afferma Jan H. Hesthaven, vicepresidente accademico dell’EPFL. I promotori sperano anche di convincere altri partner dell’importanza della missione dell’ICAIN e di incoraggiarli a dare il loro sostegno attivo. Tra i potenziali candidati potrebbero esserci istituti di ricerca, organizzazioni internazionali, aziende o fondazioni disposte a sostenere finanziariamente l’ICAIN attraverso contributi in natura (come la potenza di calcolo) o la competenza di uno specialista.Durante la fase di incubazione di quest’anno, verranno sviluppate le regole di governance e i processi di coordinamento di ICAIN e verranno garantiti i finanziamenti. Inoltre, saranno avviati i primi progetti pilota (in collaborazione con DSA, ad esempio) con l’obiettivo di acquisire esperienza in collaborazione con i partner del progetto. Le strutture organizzative dell’ICAIN dovrebbero essere tutte operative entro il 2025.