L’USI a fianco di RSI e Cinémathèque suisse per la valorizzazione degli archivi del Festival di Locarno

- EN- IT
Riconosciuto in tutto il mondo come luogo di presentazione e di dialogo intorno al cinema, dal 1946 il Locarno Film Festival è una piattaforma di confronto libero tra grandi correnti culturali, sociali e politiche. Per preservare il prezioso patrimonio della sua storia, delle idee e delle personalità che l'hanno attraversata, quattro delle principali istituzioni culturali svizzere - il Festival, la Cinémathèque suisse, la RSI e l'Università della Svizzera italiana - hanno deciso di unire i loro sforzi in un progetto ad ampio raggio volto a salvaguardare e mettere in valore gli Archivi della manifestazione, che verranno trasferiti al centro di archiviazione e ricerca della Cinémathèque suisse a Penthaz, nel Canton Vaud. La prima fase, che prevede la catalogazione, l'identificazione e la digitalizzazione dei materiali, si svolgerà sotto la direzione della Cinémathèque suisse, presso il suo Centre de recherche et d'archivage a Penthaz. I promotori collaboreranno mettendo a disposizione le proprie competenze e proponendo, successivamente, progetti specifici volti a fare di queste risorse un materiale vivo con cui far dialogare passato e futuro, nutrendo il presente in un'ottica libera e democratica. Come sottolinea Monica Duca Widmer, Presidente del Consiglio dell'Università della Svizzera italiana, "ognuno dei partner contribuisce a questo sforzo congiunto secondo le proprie specificità. L'USI porta con sé le conoscenze e le metodologie dei propri istituti, che proporranno progetti di ricerca e di promozione del materiale catalogato.
account creation

PER LEGGERE QUESTO ARTICOLO, CREA IL TUO ACCOUNT

Ed estendere la vostra lettura, gratuitamente e senza alcun impegno.



I vostri vantaggi

  • Accesso a tutti i contenuti
  • Ricevere newsmail per le novità e le offerte di lavoro
  • Pubblicare annunci

myScience