L’HES-SO è al quinto posto tra le università svizzere in termini di mobilità degli studenti. Con un tasso del 18,3%, si avvicina all’obiettivo di mobilità del 20% previsto dalla strategia nazionale della Confederazione e dello Spazio europeo dell’istruzione superiore. L’HES-SO sta lavorando attivamente per sviluppare la mobilità e rafforzare il suo coinvolgimento internazionale. Dal giugno 2022, l’HES-SO è associato all’università europea UNITA - Universitas Montium, un’alleanza di sei università di cinque Paesi europei.
La classifica stilata a gennaio 2023 da Movetia, l’agenzia nazionale per la promozione degli scambi e della mobilità, mostra differenze significative nelle opportunità di mobilità degli studenti svizzeri. Solo quattro delle 36 università prese in esame da Movetia raggiungono l’obiettivo del 20%.
Il 5° posto della SUP-SO, ma la prima SUP svizzera, rappresenta una buona performance che si inserisce in un contesto in cui le istituzioni svizzere non beneficiano degli stessi strumenti di sviluppo dei loro colleghi europei in termini di mobilità e di accesso a progetti di internazionalizzazione della formazione. La Svizzera è esclusa da Erasmus+ dal 2014 e ha lo status di Paese terzo nei programmi quadro europei dal 2021. Inoltre, le condizioni variano da un’università all’altra a seconda del loro profilo (università, SUP, HEP).
La mobilità aumenta l’occupabilità dei laureati consentendo loro di acquisire competenze specialistiche e personali. L’internazionalizzazione rafforza le università in tutti i loro campi di attività: istruzione, ricerca, innovazione e servizi alla società. La SUP Svizzera Occidentale si impegna attivamente per creare le giuste condizioni quadro affinché ciò avvenga.