Per la prima volta in dieci anni, nel 2023 il settore delle start-up era in crisi. In linea con il rallentamento globale, la raccolta di fondi è diminuita, ad esempio del 30% negli Stati Uniti, del 35% in Svizzera e del 38% in Francia. Nonostante questi venti contrari, le giovani imprese dell’EPFL hanno generalmente mantenuto la rotta: hanno addirittura raccolto un record di 470 milioni di franchi svizzeri, se si esclude il 2021, anno in cui tre IPO hanno fatto lievitare eccezionalmente le cifre. Il forte radicamento delle nostre start-up nel settore deeptech, che è stato meno colpito dalla crisi, spiega in parte questi buoni risultati. "L’attrattiva per gli investitori di queste aziende che sviluppano prodotti o servizi basati su tecnologie avanzate rimane costante", spiega André Catana, responsabile dello Startup Launchpad dell’EPFL. Il dinamismo dell’innovazione all’EPFL e nella regione del Lago di Ginevra contribuisce a mantenere un clima favorevole, come dimostra il successo dell’EPFL Investor Day, la cui prima edizione si è tenuta alla fine del 2023. Altri indicatori, come il numero di start-up create, il crescente interesse degli studenti per l’imprenditorialità e il numero di donne che hanno fondato una start-up lo scorso anno, attestano la vitalità dell’ecosistema.
Più finanziamenti di avviamento
Il periodo di incubazione per le start-up deeptech si estende per molti anni e diverse fasi di sviluppo, dal momento in cui la tecnologia lascia il laboratorio all’arrivo del primo prodotto sul mercato. Mentre le scale-up e le aziende in fase avanzata di sviluppo sono una scommessa sicura agli occhi degli investitori, anche i fondi early-stage (sotto il milione di euro) sono in aumento, mentre la situazione economica ha avuto un impatto maggiore su altri. Richiedendo consistenti flussi di cassa in entrata, pur essendo ancora lontani dalla redditività, rappresentano un rischio elevato che gli investitori stanno comprensibilmente prendendo con maggiore cautela in tempi di crisi.Sulla base di diversi anni di sviluppo consolidati da precedenti investimenti, sei scale-up hanno raccolto più di 20 milioni di euro lo scorso anno: Distalmotion (134 milioni di euro), Kandou (72 milioni di euro), Ecorobotix (46 milioni di euro) e Lunaphore (40 milioni di euro) - che nel frattempo è stata acquisita da un gruppo americano - sono tra i 20 maggiori round di finanziamento in Svizzera nel 2023, così come Clearspace (26,6 milioni di euro) e Swissto12 (25 milioni di euro).
Convincere gli investitori nella fase di start-up può essere complicato, quando la tecnologia sviluppata dalla start-up non è conosciuta da nessuno e né il pitch né il piano di finanziamento sono ben sviluppati. I fondi di avviamento svolgono un ruolo essenziale in questa fase. Il numero di start-up che hanno ottenuto questi primi importi è aumentato notevolmente nell’ultimo anno: 120 finanziamenti inferiori a 1 milione rispetto ai 94 del 2022, che era già un anno record. "Questi fondi, investiti quando le spin-off sono appena uscite dall’EPFL, forniscono una solida base che consentirà loro di crescere e di attrarre investimenti futuri", sottolinea André Catana.
Tuttavia, l’importo totale investito nelle start-up dell’EPFL (470 milioni di dollari) è salito a 769 milioni di dollari, compresa l’IPO di Oculis (235,8 milioni di dollari), tenendo conto delle aziende con sede nell’EPFL Innovation Park che collaborano con l’EPFL senza provenire direttamente dalla Scuola.
Più di un terzo delle start-up lanciate nel 2023 sarà guidato da donne
In quanto generatrici di posti di lavoro e di innovazione, le start-up rappresentano un’importante forza economica che gli istituti di istruzione superiore, insieme ai Cantoni e alla Confederazione, incoraggiano creando un ecosistema favorevole al loro sviluppo. Sostegno finanziario per il debottlenecking, accelerazione e team-building, consulenza, formazione, condivisione di esperienze e contatti sono solo alcuni dei modi in cui gli ingegneri possono imparare rapidamente i trucchi del mestiere imprenditoriale e partire con il piede giusto. Attiva in questo campo da oltre 20 anni, l’Ecole Polytechnique ha appena superato il traguardo delle 500 start-up, 23 delle quali sono state create lo scorso anno.Per la prima volta nel 2023, più di un terzo delle imprese è stato fondato da donne. Si tratta di un segnale incoraggiante e un maggior numero di modelli di ruolo sta iniziando a entrare nella sfera delle scale-up e persino delle grandi aziende, come Depoly, Xsensio e Lunaphore (ora acquisita da Bio-Techne), per citarne solo alcune. Anche il Premio Isabelle Musy, assegnato ogni due anni dall’EPFL a un’imprenditrice della Svizzera latina, contribuisce ad aumentare la loro visibilità. Negli ultimi sei anni, la Vicepresidenza per l’Innovazione ha istituito una serie di programmi per incoraggiare l’imprenditorialità rivolti specificamente agli studenti (Changemakers, progetti di master in una start-up, blaze, per esempio), che attirano sempre più persone e 16 dei progetti sostenuti in questi anni sono diventati start-up.