La musica può scatenare forti emozioni. Studi precedenti hanno già dimostrato come l’ascolto di musica registrata stimoli le dinamiche cerebrali per i processi emotivi e immaginativi. Ma che dire di un evento dal vivo, sia esso un concerto all’aperto, un’opera o un evento di musica popolare? Queste regioni cerebrali reagiscono in modo diverso a seconda che la musica sia trasmessa in streaming o ascoltata dal vivo?
Un’équipe dell’Università di Zurigo guidata da Sascha Frühholz, professore di Neuroscienze cognitive e affettive, ha indagato su questa questione. I ricercatori hanno studiato come la musica dal vivo e la musica registrata influenzino l’elaborazione delle emozioni nel cervello umano. In un esperimento elaborato, il pianista ha cambiato continuamente il suo modo di suonare il pianoforte dal vivo per aumentare la risposta emotiva nell’amigdala, il centro del sistema affettivo del cervello. Durante questo processo, l’attività dell’amigdala di 27 partecipanti è stata misurata mediante risonanza magnetica e mostrata al musicista in tempo reale. In risposta a questo feedback, il pianista ha immediatamente modulato il suo modo di suonare il pianoforte per intensificare ulteriormente le emozioni degli ascoltatori.
In confronto, gli stessi brani musicali sono stati suonati ai partecipanti dallo stesso pianista come una registrazione, ma senza un circuito di feedback. Il nostro esperimento ha dimostrato che le emozioni piacevoli e spiacevoli presentate con musica dal vivo suscitano un’attività molto più elevata e costante nell’amigdala rispetto alla musica registrata. L’esecuzione dal vivo ha anche stimolato uno scambio di informazioni più attivo in tutto il cervello, indicando una forte elaborazione delle emozioni a livello affettivo e cognitivo del cervello", spiega Frühholz.
Il team di ricerca ha anche analizzato il modo in cui l’esecuzione del pianoforte si coordinava e si sincronizzava con l’attività cerebrale degli ascoltatori. Solo con la musica dal vivo c’era una forte sincronizzazione tra l’esperienza emotiva soggettiva del pubblico e il sistema cerebrale uditivo, che valuta la musica in base alla sua qualità acustica. E solo con la musica dal vivo le caratteristiche dell’esecuzione musicale corrispondevano fortemente all’attività cerebrale degli ascoltatori - in altre parole, c’era una sorta di accoppiamento tra il pubblico e il musicista.
L’uomo ha sempre utilizzato strumenti e attrezzi per fare musica dal vivo. Solo con gli sviluppi tecnologici del XX secolo la distribuzione di musica registrata tramite supporti sonori è diventata accessibile a tutti. Ma anche oggi, con i servizi di streaming musicale e gli altoparlanti o le cuffie di alta qualità, l’esperienza sociale dei concerti dal vivo è insostituibile. Questo può forse essere ricondotto alle radici evolutive della musica", afferma Frühholz. Gli esseri umani desiderano l’esperienza emotiva della musica dal vivo. Vogliamo che i musicisti ci portino in un viaggio emotivo con la loro performance" o, come dice il film Casablanca del 1942: "Suonala ancora, Sam, in nome dei vecchi tempi...".