wire - news in brief
Matematica
Results 1 - 24 of 24.
Matematica - Evento - 05.02.2025

La mostra Shapes: Patterns in Art and Science, presso i padiglioni dell'EPFL fino al 9 marzo, invita il pubblico a scoprire la ricchezza delle geometrie naturali e artificiali attraverso un percorso visivo e interattivo.
Matematica - Informatica - 19.11.2024

Il cubo di Rubik colorato esiste da 50 anni. Il suo inventore, Erno Rubik, ha festeggiato quest'anno il suo 80° compleanno.
Matematica - 18.11.2024

Informatica - Matematica - 28.06.2024

Rasmus Kyng ha scritto un algoritmo quasi perfetto. Calcola il massimo flusso di trasporto con il minimo costo per le reti di qualsiasi tipo - ferroviarie, stradali o elettriche - e lo fa nel modo più veloce possibile dal punto di vista matematico .
Trasporto - Matematica - 10.04.2024

Uno scienziato dell'EPFL ha sviluppato un modello di previsione che tiene conto non solo dei nostri movimenti, ma anche delle nostre attività durante il giorno. Questo strumento flessibile, che incorpora il concetto di compromesso, ci permette di avvicinarci il più possibile alla realtà.
Matematica - 05.09.2023
L’ETH usa i computer come tutor matematici aggiuntivi
Matematica - Scienze della Terra - 26.06.2023

Yunan Yang utilizza la matematica applicata per trovare soluzioni ai cosiddetti problemi inversi che si presentano in sismologia, nelle previsioni meteorologiche o nell'apprendimento automatico.
Matematica - Pedagogia - 05.06.2023
Pubblicato il 13° numero della rivista ’Didattica della matematica’
Curata e pubblicata dai colleghi del Centro competenze didattica della matematica, la rivista è giunta alla sua tredicesima edizione.
Matematica - Fisica - 02.06.2023

John von Neumann è stato uno dei più grandi matematici e pionieri dell'informatica del XX secolo, nonché un ex allievo dell'ETH.
Matematica - 07.02.2023
La matematica raccontata sulla rivista ’Spazio salute’
Matematica - 19.12.2022
Progettare algoritmi migliori mettendoli in crisi con problemi difficili
Un nuovo progetto di ricerca condotto da Luca Gambardella, professore dell'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale IDSIA (USI-SUPSI) e Prorettore all'innovazione e relazioni aziendali, è stato approvato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) . Lo studio intitolato "Computational methods for integrality gaps analysis" affronta da una prospettiva innovativa e originale l'ottimizzazione degli algoritmi per trattare problemi complessi.
Matematica - 29.11.2022

Come fa l'acqua ad infiltrarsi in una pietra porosa? L'indagine di questa domanda con un modello matematico è stata il punto di partenza del campo di ricerca di Barbara Dembin.
Matematica - 04.10.2022
Concorso letterario Matematica a parole
Matematica - Campus - 05.07.2022

Matematica - 05.07.2022

Maryna Viazovska è la vincitrice del prestigioso premio, considerato il Nobel per la matematica. Premia il suo lavoro sulle pile di sfere nelle dimensioni 8 e 24, mentre prima della sua ricerca nessuna dimostrazione permetteva di andare oltre le 3 dimensioni.
Matematica - 25.05.2022
Online l’undicesimo numero della rivista Didattica della matematica
Matematica - 23.08.2021
Evento ITALMATICA PER TUTTI: aperte le iscrizioni per la partecipazione in presenza
Matematica - 08.06.2021
Numero speciale della rivista Didattica della matematica
Matematica - 27.01.2021
"Storie di matematici": fumetti matematici nel progetto Agora Communicating Mathematics Education
Matematica - 26.11.2020
Passaggio alla piattaforma OJS per la rivista Didattica della matematica
Matematica - 19.12.2019
Online il nuovo numero della rivista Didattica della Matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula
Matematica - 15.12.2019
Matematicando festival torna nel 2021!
Matematica - 01.12.2019
Matematicando: edizione rinviata a maggio 2022
Matematica - Scienze sociali - 21.11.2018
Il Corso Eulero accoglie da dieci anni persone dotate di talento matematico.
21. Il Corso Eulero, unico nel suo genere in Svizzera, mira a soddisfare la sete di apprendimento degli studenti con particolari abilità matematiche.
Innovazione - Oggi
Privacy, sicurezza ed etica: le sfide dell'IA agli informatici di domani secondo il Decano Marc Langheinrich
Privacy, sicurezza ed etica: le sfide dell'IA agli informatici di domani secondo il Decano Marc Langheinrich

Elettroingegneria - 17.4
Chi manterrà la corrente quando le grandi centrali elettriche andranno fuori servizio?
Chi manterrà la corrente quando le grandi centrali elettriche andranno fuori servizio?

Campus - ETHZ - 15.4
Rafforzare la Svizzera come sede di IA, combattendo la carenza di manodopera qualificata
Rafforzare la Svizzera come sede di IA, combattendo la carenza di manodopera qualificata
