
Dall’autunno 2024, l’Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna offrirà il primo corso di laurea in tecnologie immersive della Svizzera. I laureati saranno in grado di utilizzare approcci innovativi come la realtà virtuale in diversi modi, per accelerare lo sviluppo di prodotti, visualizzare progetti di costruzione o supportare terapie comportamentali.
In futuro, l’Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna (HSLU) formerà giovani talenti in grado di fondere senza problemi il mondo virtuale e quello reale: Nella riunione del 29 settembre 2023, il Consiglio di Concordato della HSLU ha approvato l’introduzione di un Bachelor of Science in Immersive Technologies. Il nuovo corso inizierà nell’autunno 2024 nel campus di Zug-Rotkreuz. L’obiettivo del corso di laurea in lingua inglese è quello di formare specialisti nei settori della realtà aumentata e virtuale, dei serious games e della produzione di media immersivi. Queste tecnologie sono "immersive" perché permettono di immergersi in mondi virtuali o fittizi, fondendo il mondo fisico con la realtà aumentata o simulata digitalmente. Dopo la laurea, gli studenti possono progettare e sviluppare soluzioni, prodotti e servizi immersivi per numerosi settori industriali. I campi di applicazione professionali includono i dipartimenti di sviluppo e ricerca delle aziende, le istituzioni educative, i laboratori di ricerca e le agenzie creative.
Un’offerta senza pari in tutta la Svizzera
Con questo corso di laurea, la Svizzera centrale come sede universitaria si arricchisce di un’offerta che completa i corsi di laurea esistenti e che non esiste ancora in nessun’altra parte della Svizzera. Questo nonostante la richiesta di specialisti sia elevata: "La fusione di realtà e virtualità offre alle aziende un ampio potenziale", afferma la direttrice del programma, prof.ssa Nathaly Tschanz. I casi d’uso stanno già diventando sempre più diversi". Ad esempio, la realtà aumentata e virtuale può essere utilizzata per simulare i processi produttivi e realizzare prototipi a basso costo. Per i chirurghi, questo apre la possibilità di allenare le operazioni virtualmente per acquisire sicurezza; nella pianificazione urbana, le visualizzazioni tridimensionali migliorano la base del processo decisionale. Anche i cosiddetti "serious games" sono sulla strada del successo: in modo ludico ma con un obiettivo serio, vengono utilizzati, ad esempio, nel trattamento dei disturbi d’ansia o nella riabilitazione dopo un ictus.

Programma di studio per gli appassionati di tecnologia creativa
Il corso di laurea si rivolge a persone creative con un’affinità per la tecnologia, interessate all’informatica e all’implementazione visiva e creativa. "Le tecnologie immersive sono incentrate sull’utente: piacciono a chi vuole lavorare all’interfaccia tra uomo e macchina", aggiunge Tschanz. Il corso di laurea ha una struttura pratica e fortemente orientata al progetto, in linea con il principio dell’"imparare facendo". In termini di contenuti, l’attenzione si concentra sulle competenze specialistiche in realtà aumentata, virtuale e mista, progettazione e sviluppo di giochi e modellazione 3D. Gli studenti acquisiscono anche una conoscenza di base di aree tematiche correlate come l’interazione uomo-macchina, lo storytelling immersivo e la gestione agile dei progetti. Le cooperazioni con aziende e partner universitari attivi a livello internazionale svolgono un ruolo centrale nel programma di studi. Ciò consente agli studenti di acquisire precocemente un’esperienza internazionale e di acquisire competenze interculturali. Anche la lingua d’insegnamento inglese contribuisce in modo significativo a questo obiettivo.
Tecnologie immersive all’Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna
Con questo corso di laurea, il Dipartimento di Informatica dell’Università di Scienze Applicate e Arti di Lucerna amplia la sua vasta gamma di corsi nel campo delle tecnologie immersive. Queste competenze sono raggruppate nell’"Immersive Realities Center". Il centro comprende le aree della ricerca, dei servizi, della formazione e dell’aggiornamento, è anche un centro di networking e dispone di uno showroom per le PMI e le scuole professionali interessate.
