
La produzione di dispositivi digitali richiede molta energia e preziose materie prime. Tuttavia, la maggior parte delle persone acquista un nuovo telefono cellulare ogni tre anni, anche se quello vecchio funziona ancora o può essere riparato. Solo il 7% della popolazione svizzera ha acquistato il proprio dispositivo di seconda mano o lo ha fatto riparare. L’86% lo ha acquistato nuovo. È quanto emerge dallo studio ZHAW "Lifesaving - extending service life", realizzato nell’ambito di un progetto di ricerca sull’estensione della durata dei dispositivi mobili finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica. Un team di ricerca interdisciplinare della ZHAW ha condotto un sondaggio rappresentativo alla fine del 2020 con circa 1400 persone, 1386 delle quali possedevano uno smartphone. L’indagine ha riguardato il livello di conoscenza, il comportamento e le motivazioni degli utenti. Il rapporto mostra anche le misure che possono ridurre l’impronta ecologica degli smartphone.
Molti sostituiscono il proprio apparecchio senza un motivo valido. Solo il 30% degli intervistati ha dichiarato che il vecchio apparecchio era irrecuperabile. D’altra parte, circa un quarto ha dichiarato di volere un modello migliore (26%) o di non voler riparare il vecchio apparecchio difettoso (23%). Il 20% non poteva più utilizzare funzioni importanti a causa degli aggiornamenti del software. "Il problema risiede nella mentalità dei consumatori", afferma Gregor Waller, responsabile dello studio ZHAW. Secondo il co-responsabile dell’Unità di Psicologia dei Media, una maggiore trasparenza sull’impatto ambientale potrebbe migliorare questo comportamento. "I venditori dovrebbero mostrare le emissioni di CO2 di un nuovo acquisto insieme al prezzo, idealmente abbinato al confronto con un dispositivo di seconda mano". Al momento della decisione d’acquisto, le caratteristiche tecniche dell’elettrodomestico sono il criterio più importante (52%), soprattutto tra i più giovani, seguito dal prezzo e dal marchio. Se fino a qualche anno fa i progressi tecnici dei nuovi modelli erano ancora sorprendenti, negli ultimi tempi l’evoluzione è stata molto più lenta.
Poiché molte persone si disfano prematuramente dei loro telefoni cellulari, sarebbe opportuno cederli ad altri, se necessario dopo averli ricondizionati o riparati. Questo modello commerciale è coltivato, ad esempio, dalla società Revendo, ma anche fornitori come Swisscom, Sunrise o Digitec hanno ora in gamma apparecchi di seconda mano. Inoltre, sono disponibili su piattaforme online come Ricardo o Tutti. Tuttavia, tra le persone intervistate, solo il 7% ha esperienza con un dispositivo di seconda mano. La maggior parte di loro (93%) è soddisfatta. La motivazione per l’acquisto di un apparecchio di seconda mano è il prezzo vantaggioso (87%) e la tutela dell’ambiente (82%).
Tra coloro che hanno optato per un dispositivo nuovo, due terzi (64%) temono che quello di seconda mano duri meno e sia di qualità inferiore (61%). Secondo Gregor Waller, i punti vendita dovrebbero essere motivati a offrire anche contratti di abbonamento con i telefoni di seconda mano. Garanzie più lunghe e supporto software di almeno cinque anni ne aumenterebbero l’attrattiva. Inoltre, ritiene che incentivi finanziari come una tassa sui nuovi acquisti o sconti sugli apparecchi di seconda mano siano ulteriori opzioni. Se necessario, dovrebbero esserci anche linee guida politiche.
Le riparazioni sono rare anche per i dispositivi mobili. Tra gli intervistati, solo il 7% ha mai fatto riparare il proprio telefono, anche se la maggior parte è consapevole che sarebbe meglio per l’ambiente (91%) e costerebbe meno (53%). I difetti più comuni sono stati il display (42%) e la batteria (32%). Tuttavia, entrambi i componenti sono facilmente riparabili o sostituibili. Un ostacolo sembra essere l’impegno richiesto: il 39% ritiene che una riparazione sia molto complicata. Per incoraggiare le riparazioni, i ricercatori della ZHAW raccomandano di informare meglio i consumatori sui vantaggi ambientali e sui risparmi, nonché di obbligare i venditori a fornire un servizio di assistenza facilmente accessibile.
I veri tesori riposano nei cassetti
Un altro problema è rappresentato dalle abitudini di smaltimento. Quasi la metà (48%) tiene a casa i vecchi elettrodomestici. Se gli apparecchi venissero rimessi in circolo e ristrutturati, molti potrebbero essere riutilizzati o le materie prime recuperate. Due terzi (66%) degli intervistati hanno dichiarato che terrebbero il dispositivo come scorta in caso di emergenza. La metà, tuttavia, ha citato i dati personali come motivo per conservarlo. A quanto pare, molti non sanno ancora che con i dispositivi più recenti (Apple a partire da iOS 8, Android dalla versione 10) i dati vengono memorizzati in modo crittografato per impostazione predefinita e non sono quindi più accessibili dopo il reset. Gregor Waller, ricercatore di ZHAW, ritiene che questo aspetto debba essere comunicato maggiormente. Inoltre, sono necessari incentivi per far sì che un maggior numero di dispositivi venga restituito, con una piccola tassa o uno sconto sul nuovo acquisto.Secondo lo studio ZHAW, si sa poco anche su come trattare il telefono in modo che duri più a lungo. Il livello di carica delle batterie agli ioni di litio non dovrebbe scendere sotto il 20% e non superare l’80%. È meglio caricarle con un cavo di ricarica lenta a una temperatura compresa tra 15 e 35 gradi Celsius. In generale, il dispositivo non deve surriscaldarsi. Una pellicola protettiva sul display e una cover sul telefono aiutano a prevenire i danni. "I produttori dovrebbero includere questi semplici strumenti gratuitamente con i dispositivi", afferma il direttore dello studio Gregor Waller.
Come far durare di più il vostro smartphone
Ogni dispositivo elettronico contiene oltre 60 elementi chimici diversi, tra cui metalli rari come oro, indio o palladio. L’estrazione di questi materiali ha gravi conseguenze per l’ambiente e la salute umana. Anche le emissioni di CO2 durante la produzione sono molto maggiori di quanto ci si aspetterebbe da un dispositivo così piccolo: dal 50 al 90% delle emissioni dannose per il clima nell’intero ciclo di vita sono attribuibili alle fasi al di fuori dell’uso, principalmente alla produzione dell’hardware. Se utilizzassimo i nostri dispositivi per un periodo superiore alla media di tre anni, il danno ambientale potrebbe essere ridotto. I maggiori punti deboli degli smartphone sono la batteria e il display. Nella maggior parte dei dispositivi più recenti, entrambi possono essere sostituiti.Ecco alcuni consigli per prolungarne la vita:
- Una pellicola protettiva sul display e una cover sul telefono aiutano a prevenire i danni.
- Evitare il surriscaldamento.
- L’intervallo di carica ottimale per le batterie agli ioni di litio è del 50%. Pertanto, se possibile, non lasciatele scendere al di sotto del 20% e non caricatele oltre l’80%, preferibilmente a una temperatura compresa tra 15 e 35 gradi Celsius.
- Utilizzate i caricabatterie rapidi solo quando è veramente urgente.
Prolungare la vita dei dispositivi mobili
Tre dipartimenti della ZHAW hanno collaborato al rapporto "Lifesaving - extending service life": Il Dipartimento di psicologia dei media, l’Istituto per l’innovazione e l’imprenditorialità e l’Istituto per l’ambiente e le risorse naturali. Il rapporto fa parte del progetto di ricerca sull’estensione della vita utile dei dispositivi mobili "Livesaving - A multiperspective approach for extending the service life of mobile internet-enabled devices", che la ZHAW sta conducendo insieme all’Istituto di Informatica dell’Università di Zurigo. Il progetto è finanziato dal Programma di ricerca nazionale del Fondo nazionale svizzero (FNS) "Economia sostenibile: conservazione delle risorse, orientamento al futuro, innovazione" (PNR 73). Il PNR 73 mira a sviluppare risultati scientifici per un’economia sostenibile, un maggiore benessere e una maggiore competitività della Svizzera come piazza economica.