La peste suina africana ormai circonda la Svizzera. Per proteggere i nostri maiali domestici e selvatici da questa malattia mortale dobbiamo fare attenzione a dove lasciamo gli scarti alimentari. Un nuovo studio dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL mostra dove ciò è particolarmente necessario.
"Attenzione. Peste suina in Europa. Non lasciare resti alimentari." Questi cartelli di avvertimento sono già presenti in molte aree di sosta e lungo le autostrade svizzere. A ragione: se non smaltiamo con cura i rifiuti alimentari, diventiamo il fattore più pericoloso nella trasmissione della peste suina africana.
Questa malattia virale colpisce i suini selvatici e domestici ed è fatale: gli animali infettati sviluppano febbre alta e muoiono entro 7-10 giorni. Ad oggi non esiste né una cura né un vaccino. L’agente patogeno non nuoce all’uomo, ma sarebbe devastante per gli allevamenti di suini domestici. "Per questo motivo dobbiamo capire come il virus si diffonde quali vie percorre per raggiungere la Svizzera", spiega Rolf Grütter, responsabile del gruppo di ricerca del WSL. Insieme al suo team, ha ora analizzato quali sono i siti di introduzione più probabili per il virus e in quali regioni gli allevamenti di suini dovrebbero proteggersi in particolare.
L’epidemia animale imperversa ormai tutt’intorno alla Svizzera: sono stati trovati cinghiali infettati in Italia, Belgio al confine con la Francia e Germania. La scorsa primavera si è verificato un focolaio in un allevamento di suini domestici nel Baden-Württemberg, vicino al confine con la Svizzera.
È vero che la malattia si diffonde tra i cinghliai in Europa anche senza l’influenza dell’uomo. Ma il virus viaggia più velocemente con gli esseri umani. È estremamente resistente e rimane virulento per mesi nei prodotti a base di carne di maiale, come il prosciutto crudo o il salame. "Ciò significa che il virus può percorrere lunghe distanze in breve tempo nel cibo delle persone", afferma Grütter. Se i panini mangiati a metà finiscono per terra o nei cestini aperti nelle aree di sosta, i cinghiali locali sono felici di avere il cibo facilmente accessibile. Questi ultimi, a loro volta, possono trasmettere l’agente patogeno ai suini domestici quando si avvicinano ai recinti per sottrarre cibo o per accoppiarsi.
Per identificare i luoghi a maggior rischio di introduzione, Rolf Grütter e la dottoranda Maria Elena Vargas Amado hanno prima calcolato la distribuzione potenziale dei cinghiali in Svizzera. Hanno poi utilizzato questa distribuzione insieme alle statistiche di caccia cantonali degli ultimi sette anni ed altri dati per modellare l’effettiva distribuzione e l’abbondanza relativa dei cinghiali in Svizzera. Nella fase successiva, hanno identificato i percorsi automobilistici e le aree di sosta più frequentemente utilizzati e hanno paragonato la loro posizione con i dati sulla distribuzione dei cinghiali. Si è così osservato che le aree di sosta a nord della trafficatissima A1 da Ginevra a San Margarethen confinano in particolare con dense popolazioni di cinghiali e sono quindi probabili siti di introduzione del virus. Inoltre, diverse aree di sosta sulla A2 in Ticino sono situate in zone con presenza dei cinghiali. "Concretamente, abbiamo identificato 57 luoghi di sosta dove c’è un alto rischio di trasmissione", dice Vargas Amado.
Infine, i ricercatori hanno preso in considerazione anche l’ubicazione degli allevamenti di suini e le modalità di allevamento. Perché: "I maiali tenuti liberamente all’aperto entrano in contatto con i maiali selvatici più facilmente di quelli tenuti in recinti all’aperto o addirittura solo al chiuso", dice Vargas Amado. La combinazione di tutti questi fattori - distribuzione dei cinghiali, luoghi di riposo e allevamenti di suini - ha infine permesso di individuare i siti di trasmissione più probabili del virus ai suini domestici. Pertanto, in ognuno dei 14 cantoni sono presenti una o più aree di sosta a rischio. Inoltre, mappe di rischio per tutta la Svizzera mostra dove gli allevamenti di suini dovrebbero proteggere in modo particolare i loro animali dal contatto con i maiali selvatici, ad esempio installando recinzioni migliori. Questo comprende le aree dei cantoni di Berna, Soletta, Basilea Campagna, Argovia e Zurigo a nord della A1, nonché le regioni del cantone di Sciaffusa su entrambi i lati della A4 e del cantone Ticino su entrambi i lati della A2.
"Ora, grazie ai nostri risultati, le autorità e le aziende agricole dispongono di una base dettagliata per proteggere i suini domestici in futuro" conclude Rolf Grütter.
Vargas-Amado, M.E.; Carmo, L.P.; Berezowski, J.; Fischer, C.; Santos, M.J.; Grütter, R., 2022: Towards risk-based surveillance of African Swine Fever in Switzerland. Preventive Veterinary Medicine, 204: 105661 (13 pp.). doi: 10.1016/j.prevetmed.2022.105661