Più di 1.000 tonnellate di CO2 possono essere evitate ogni anno grazie alle riparazioni

      -      English  -  Deutsch  -  Français  -  Italiano
Riparare invece di sostituire: solo riparando sistematicamente i parabrezza inveRiparare invece di sostituire: solo riparando sistematicamente i parabrezza invece di sostituirli, le emissioni di CO2 in Svizzera potrebbero essere ridotte di oltre 600 tonnellate all’anno. Immagine: Pixabay

I ricambi per autoveicoli danneggiano l’ambiente. Solo riparando sistematicamente parabrezza e paraurti invece di sostituirli, le emissioni di CO2 potrebbero essere ridotte di oltre 1.000 tonnellate ogni anno in Svizzera. AXA offre ora una valutazione per i carrozzieri e introduce un’etichetta di settore, basata in parte su uno studio dell’Empa.

Riparare invece di sostituire: questa tendenza si è diffusa nel settore automobilistico. Secondo un’analisi dell’Empa commissionata da AXA, la sostituzione di un singolo parabrezza emette 15,3 chili di gas serra (in equivalenti CO2) in più rispetto alla sua riparazione. In totale, circa 40.000 parabrezza saranno sostituiti direttamente in Svizzera. Come dimostrano i calcoli di AXA, il ricorso sistematico alle riparazioni permetterebbe di risparmiare oltre 600 tonnellate di CO equivalenti all’anno.

La situazione è simile per quanto riguarda i paraurti: in tutta la Svizzera, circa 30.000 paraurti vengono sostituiti completamente invece di essere riparati dopo un danno. Secondo l’analisi dell’Empa, la sostituzione di un singolo pezzo provoca 14,5 chilogrammi di CO2 equivalenti in più rispetto a una riparazione. Anche in questo caso si potrebbero evitare più di 400 tonnellate.

Per aumentare il tasso di riparazione, AXA Svizzera ha recentemente ideato uno strumento di autovalutazione per le carrozzerie svizzere. Inoltre, AXA è co-promotore di un marchio nazionale di settore per le aziende che lavorano secondo criteri ecologici e danno priorità alle riparazioni. Il marchio "riparazione auto verde" sarà introdotto quest’anno sotto l’egida dell’industria svizzera della carrozzeria.

Il marchio sarà assegnato alle aziende che lavorano nel rispetto dell’ambiente.