wire - news in brief
Politica
Results 1 - 50 of 183.
Politica - Innovazione - 23.06.2025

Christian R. Ulbrich vuole utilizzare un monitor per osservare come procede la digitalizzazione dei Paesi.
Politica - Campus - 17.06.2025

Carriera - Politica - 17.06.2025

La conoscenza cresce attraverso il dialogo: Chi spiega, impara. Chi ascolta, capisce. Il Politecnico di Zurigo crea spazi per questo: nella formazione continua, nella formazione professionale e nell'interfaccia con la politica.
Politica - 16.06.2025
Germaine J.F. Seewer è la nuova presidente del Consiglio di Fondazione della FFHS
Politica - Evento - 10.06.2025
"Pensieri del tempo": Yascha Mounk sul futuro della democrazia
Politica - Pedagogia - 22.05.2025
Educare alla cittadinanza e alla democrazia
Simulazioni didattiche pensate per sviluppare e favorire pensiero critico, dialogo argomentativo e decentramento.
Ambiente - Politica - 16.05.2025

Politica - 13.05.2025

Dopo il sanguinoso attacco ai turisti indiani in Kashmir, il decennale conflitto nel subcontinente indiano si è riacceso.
Campus - Politica - 09.05.2025
Swissuniversities, un decennio di coordinamento rafforzato tra le scuole universitarie
Politica - 08.05.2025

Politica - 06.05.2025

Evento - Politica - 02.05.2025

Il "Geneva Public Portal to Anticipation", creato dal Laboratorio di Museologia Sperimentale (eM+) dell'EPFL in collaborazione con la fondazione Geneva Science Diplomacy Anticipator (GESDA), è un'ins
Politica - 24.04.2025
Come potrebbe essere monitorato un nuovo cessate il fuoco in Ucraina
Valerie Sticher e il suo coautore Aly Verjee sostengono che una missione internazionale potrebbe monitorare un eventuale cessate il fuoco in Ucraina.
Storia & archeologia - Politica - 10.04.2025

Nel suo nuovo libro, Francesca Falk, docente di storia delle migrazioni all'Università di Berna, esamina come le demarcazioni storiche continuino ad avere un impatto oggi.
Politica - Ambiente - 18.03.2025

Disinformazione e sano scetticismo: la ricercatrice sul clima Sonia Seneviratne, l'ex cancelliere federale Walter Thurnherr e lo scienziato della comunicazione Mike S. Schäfer parlano della fiducia nella scienza.
Politica - Economia - 18.03.2025

La fiducia si distrugge più rapidamente di quanto si costruisca. Questo vale anche per le relazioni tra Stati.
Politica - 13.03.2025
Platform urbanization e impatti su dimensioni di cittadinanza
Politica - 12.03.2025
Tagli alle università: le riflessioni della Rettrice Luisa Lambertini
La Rettrice dell'Università della Svizzera italiana (USI) Luisa Lambertini è stata ospite di 60 Minuti (RSI) per discutere degli ingenti tagli alle università annunciati dalla Confederazione.
Storia & archeologia - Politica - 26.02.2025
La storia reinterpretata per decreto
Politica - Informatica - 20.01.2025
Queste tre collaborazioni GenAI mostrano il potenziale della diplomazia scientifica
In tempi geopoliticamente incerti, la diplomazia scientifica può costruire la fiducia e colmare le divisioni tra le nazioni, sottolinea Joël Mesot.
Politica - Evento - 03.01.2025

Politica - Innovazione - 20.12.2024
Migliore protezione del voto elettronico contro la coercizione
Con metà della popolazione mondiale che si reca alle urne quest'anno, gli scienziati dell'EPFL hanno sviluppato e testato sul campo una nuova tecnologia per combattere la coercizione e la compravendita di voti nelle votazioni online. Nel 2024 si sono tenute elezioni nazionali o regionali in Paesi che ospitano quasi la metà della popolazione mondiale.
Politica - 26.11.2024
Seconda edizione del Premio Mendrisio: ecco i due vincitori
Economia - Politica - 13.11.2024
Dopo un picco intermedio post-corona: le aziende svizzere sono messe a dura prova dalla crisi in corso
Dopo una breve pausa post-corona, i principali indicatori di rischio puntano alla prossima crisi (permanente). Sebbene il numero di aziende resistenti alla crisi in Svizzera sia sproporzionato rispetto a Germania e Austria, gli effetti della crisi si stanno gradualmente facendo sentire anche in questo Paese.
Ambiente - Politica - 24.10.2024

Un cambiamento sostenibile verso una Svizzera rispettosa del clima e della biodiversità è possibile solo se affrontiamo insieme la transizione energetica, la protezione del clima e la biodiversità.
Politica - 16.10.2024
Il Consiglio federale respinge l’iniziativa sui fuochi d’artificio
Campus - Politica - 15.10.2024

Politica - 09.10.2024
Aperta la call for proposals per Citizen Science Helvetia 2025
Politica - 02.10.2024
Premio per lo studio delle scienze politiche
Un gruppo di scienziati politici di varie istituzioni, tra cui l'Università di Lucerna, ha condotto una ricerca sulle emozioni polarizzanti nei confronti dei partiti politici e dei loro leader.
Politica - Amministrazione - 27.09.2024
Ricerca del settore pubblico: il Consiglio federale punta a ottimizzare il coordinamento
Politica - 27.09.2024
Il Consiglio federale approva il mandato negoziale per il ripristino dello strato d’ozono
Politica - 23.09.2024
La Svizzera partecipa alle discussioni del G20 su ricerca e innovazione
Ambiente - Politica - 17.09.2024

Per prendere decisioni informate, i governi e le organizzazioni internazionali hanno bisogno di dati.
Informatica - Politica - 14.09.2024

Il 14 settembre il Politecnico di Zurigo ha inaugurato ufficialmente il nuovo supercomputer "Alps" presso il Centro nazionale svizzero di supercalcolo (CSCS) di Lugano.
Politica - 13.09.2024
Il Consiglio federale chiede crediti aggiuntivi per rimediare ai danni causati dal maltempo nel 2024
Politica - 04.09.2024
Il Consiglio federale vuole una legge speciale per i nuovi metodi di selezione
Berna, 04. Nella sua seduta del 4 settembre 2024, il Consiglio federale si è occupato nuovamente della regolamentazione delle nuove tecnologie di selezione.
Politica - 03.09.2024
La Roadmap mobilità elettrica della Confederazione sarà prorogata sino al 2030 ed estesa
Politica - Linguistica & letteratura - 02.09.2024

Molti ticinesi hanno la sensazione che la loro lingua sia inferiore all'italiano del Bel Paese. Un'analisi linguistica e comparativa dell'italiano ufficiale svizzero dimostra che non è così. La pratica della traduzione a livello federale gioca un ruolo decisivo. L'8% della popolazione svizzera parla italiano come lingua madre.
Politica - 28.08.2024
Il Consiglio federale si esprime in merito alla sentenza della Corte EDU sulla protezione del clima
Storia & archeologia - Politica - 26.08.2024

La Svizzera e la Cina intrattengono da secoli relazioni economiche e contatti culturali, caratterizzati anche da fasi critiche.
Ambiente - Politica - 14.08.2024
Il Consiglio federale ha conferito il mandato per la Conferenza internazionale sulla biodiversità
Ambiente - Politica - 13.08.2024
Votazione del 22 settembre 2024: il Consiglio federale e il Parlamento raccomandano di respingere l’iniziativa biodiversità
Agronomia & scienza dell'alimentazione - Politica - 10.07.2024

La guerra in Ucraina è anche una guerra per la terra. Sebastian Dötterl spiega perché il suolo ucraino è particolarmente prezioso e perché la sua importanza geopolitica è destinata ad aumentare.
Politica - 26.06.2024
Il Consiglio federale pubblica un rapporto sull'obsolescenza programmata dei prodotti
Ambiente - Politica - 21.06.2024
Il consigliere federale Rösti ha incontrato le ministre e i ministri dell’ambiente dei Paesi germanofoni
Trasporto - Politica - 07.06.2024
Come possiamo tassare le auto elettriche senza rallentare la transizione della mobilità?
Per garantire i finanziamenti per le infrastrutture di trasporto, il governo federale vuole tassare i veicoli elettrici, ma una nuova imposta potrebbe ritardare il passaggio alla mobilità elettrica.
Politica - 06.06.2024
Gli scienziati svizzeri avranno accesso a una delle sorgenti di neutroni più potenti al mondo
Berna, 06. Il 6 giugno 2024 la segretaria di Stato Martina Hirayama ha firmato a nome del Consiglio federale un accordo che rinnova la partecipazione della Svizzera con l'Istituto Laue-Langevin (ILL) di Grenoble (Francia) a partire dal 2024.
Politica - Amministrazione - 23.05.2024

Politica - 23.05.2024
L’USI alla World Trade Organisation a Ginevra
Giovedì 30 maggio 2024 i professori dell'USI Jean-Patrick Villeneuve e Alberto Bitonti, con il loro gruppo di ricerca, presenteranno i risultati del progetto "Deliberative Quality in Trade-Related In
Ambiente - Politica - 15.05.2024
Il Consiglio federale sostiene le raccomandazioni sui prezzi del legno proveniente dalle foreste svizzere
Innovazione - Oggi
Un metodo per valutare i materiali del futuro: premiata la ricerca del Laboratorio SPS
Un metodo per valutare i materiali del futuro: premiata la ricerca del Laboratorio SPS
Innovazione - 8.7
La Fondazione Jörg G. Bucherer dona 100 milioni al Politecnico di Zurigo per il centro di osservazione della Terra
La Fondazione Jörg G. Bucherer dona 100 milioni al Politecnico di Zurigo per il centro di osservazione della Terra