
Il reddito agricolo comprende le attività agricole (incl. i negozi in fattoria) e quelle affini all-agricoltura, come per esempio la produzione di biogas o l’agriturismo, ma non le attività extragricole. Corrisponde alla differenza tra i ricavi e le spese ed è rilevato a livello sia di aziende individuali sia di comunità aziendali, ovvero unità di produzione composte da due o più aziende.
Sul fronte dei ricavi hanno prevalso gli sviluppi positivi
Secondo l’Analisi centralizzata dei dati contabili di Agroscope, nel 2022 il reddito agricolo è diminuito dell-1,3 per cento rispetto al 2021, attestandosi in media a 79 700 franchi per azienda. Sul fronte dei ricavi l’andamento è stato contrastante, seppure nel complesso abbiano prevalso gli effetti positivi.
- Nonostante le temperature superiori alla media e la persistente penuria di pioggia, nel 2022 le condizioni meteorologiche sono state favorevoli per la produzione vegetale. Nei settori della frutticoltura, della viticoltura e della campicoltura (cereali, semi oleosi e barbabietole da zucchero), in particolare, i raccolti migliori rispetto all-anno precedente, caratterizzato da pioggia e grandine, e i prezzi alla produzione più elevati hanno comportato un aumento dei ricavi.
- A fronte di una scarsa offerta sul mercato mondiale del latte e di prezzi che hanno raggiunto valori record, in Svizzera i produttori hanno spuntato un prezzo alla produzione più elevato e quindi, nonostante i minori volumi di produzione, i ricavi sono aumentati.
- Sui mercati della carne di pollame e di quella bovina i produttori hanno ottenuto prezzi più alti a causa della scarsa offerta.
- Sul mercato suinicolo l’offerta è aumentata ulteriormente e cié ha comportato un nuovo forte calo dei prezzi alla produzione con conseguente diminuzione dei ricavi.
Rincaro dei mezzi di produzione agricoli
Nel 2022 in Svizzera si è registrata una crescita del tasso d’inflazione che ha interessato anche il settore agricolo. Sul fronte delle spese vi è stato un massiccio rincaro dei mezzi di produzione. La guerra in Ucraina e le sue conseguenze hanno fatto lievitare i prezzi dei vettori energetici e dei concimi minerali. Anche la spesa per il personale è aumentata a causa dell-incremento del numero di collaboratori.
Nel complesso le spese hanno segnato un aumento maggiore rispetto ai ricavi e di conseguenza il reddito agricolo è diminuito dell-1,3 per cento.
Una unità di manodopera familiare ha guadagnato in media 56 100 franchi
Nel 2022 nelle aziende agricole hanno lavorato in media 1,34 unità di manodopera familiare (-0,5 % rispetto al 2021). Tra queste rientrano i capiazienda ed eventualmente i coniugi, i genitori o i figli in età lavorativa che collaborano nell-azienda.
Nel 2022 il reddito da lavoro agricolo, che corrisponde al reddito agricolo al netto dei costi per il capitale proprio dell-azienda, è diminuito del 6,3 per cento rispetto all-anno precedente, attestandosi a 56 100 franchi per unità di manodopera familiare (equivalente a tempo pieno). Il calo è stato maggiore rispetto a quello del reddito agricolo soprattutto a causa dell-inversione di tendenza dei tassi d’interesse. Gli interessi calcolati sul capitale proprio, che erano stati pari a zero negli ultimi anni a causa dei tassi d’interesse negativi, nel 2022 sono ammontati a circa 4400 franchi. Il reddito da lavoro per unità di manodopera familiare si è attestato a 73 500 franchi, segnando una flessione del 4,1 per cento, nella regione di pianura, a 49 000 franchi, con il calo più significativo, pari al 10,4 per cento, nella regione collinare e a 40 100 franchi, con una diminuzione del 6,8 per cento, nella regione di montagna.
Anche il reddito totale per economia domestica è diminuito
Agroscope calcola anche il reddito totale medio annuo dell-economia domestica agricola, composto dal reddito agricolo e da quello extragricolo (p.es. lavoro in un-azienda artigianale). A differenza del reddito agricolo, quello totale è rilevato solo per le aziende individuali, tralasciando le comunità aziendali. Nel 2022, il reddito extragricolo è aumentato dell-1,8 per cento rispetto al 2021, raggiungendo 35 100 franchi per economia domestica agricola, il che ha lievemente attenuato il calo del reddito agricolo. Tuttavia, il reddito totale è diminuito ulteriormente (-0,7 %), attestandosi a 110 500 franchi.
Per maggiori dettagli si rimanda all-allegato al presente comunicato stampa (infografica e pubblicazione «Agroscope Transfer»). I dati sul reddito agricolo vengono poi ripresi nel Rapporto agricolo dell-Ufficio federale dell-agricoltura (UFAG), anch-esso pubblicato il 21 novembre 2023.
Complementarietà con i Conti economici dell-agricoltura (CEA) dell-Ufficio federale di statistica (UST)
L’Ufficio federale di statistica (UST) e Agroscope pubblicano simultaneamente due statistiche complementari finalizzate a valutare la situazione economica dell-agricoltura svizzera. Con i Conti economici dell-agricoltura (CEA), l’UST misura i risultati macroeconomici del settore primario. Questo approccio di sintesi consente di calcolare la prima stima dell-anno corrente in autunno. Attraverso i risultati dell-Analisi centralizzata dei dati contabili (AC-DC) Agroscope descrive, dal canto suo, le realtà microeconomiche delle aziende agricole per l’anno precedente sulla base di un campione aleatorio delle aziende agricole e dei loro dati contabili.
Per maggiori dettagli su similitudini e differenze tra le due statistiche, si rimanda alla pubblicazione sui due barometri dell-agricoltura svizzera: https://www.bfs.admin.ch/asset/it/1128’170 .