wire - news in brief
SBFI
Results 151 - 200 of 242.
Gestione della ricerca - Politica - 30.05.2022
Missione scientifica della Segretaria di Stato Martina Hirayama in Marocco
Educazione - 24.05.2022
Nel 2021 quasi la metà della popolazione ha frequentato una formazione continua
Politica - Amministrazione - 18.05.2022
Il Consiglio federale avvia la consultazione sullo sviluppo della maturità liceale
Gestione della ricerca - 04.05.2022
Il Consiglio federale vara misure relative a Orizzonte Europa e rafforza la cooperazione internazionale nel settore degli affari spaziali
Gestione della ricerca - Innovazione - 28.04.2022
È online il rapporto annuale 2021 della rete Swissnex
Economia - 27.04.2022
La SUFFP sta procedendo come previsto
Innovazione - 27.04.2022
L’agenzia di promozione Innosuisse ha raggiunto i suoi obiettivi per il 2021
Amministrazione - Politica - 21.04.2022
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis conclude il suo viaggio in Giappone con un discorso all’università di Kyoto
Politica - Amministrazione - 19.04.2022
Il consigliere federale Guy Parmelin in visita negli USA
Politica - Amministrazione - 18.04.2022
Il presidente della Confederazione Cassis discute di sicurezza globale e temi bilaterali con il premier giapponese Kishida e il ministro degli affari esteri Hayashi
Politica - Economia - 14.04.2022
Visita del presidente della Confederazione Ignazio Cassis in Giappone: economia e scienza al centro delle discussioni
Gestione della ricerca - 14.04.2022
Nuovo Fondo nazionale per la scienza, la tecnologia e l’innovazione: Svizzera e Costa d’avorio firmano il protocollo d’intesa
Politica - 13.04.2022
Il Consiglio federale propone l’adesione della Svizzera a sei infrastrutture di ricerca europee
Il 13 aprile 2022 il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il messaggio sull-adesione della Svizzera a sei reti europee di infrastrutture di ricerca.
Gestione della ricerca - 11.04.2022
Posti di tirocinio: le opportunità rimangono intatte
Il mercato dei posti di tirocinio continua a mantenersi stabile. In tutta la Svizzera alla fine di marzo 2022 risultavano firmati oltre 32'000 contratti di tirocinio, ovvero circa il 2% in meno rispetto allo stesso mese del 2021, una variazione statisticamente normale.
Gestione della ricerca - Informatica - 07.04.2022
Il consigliere federale Guy Parmelin incontra a Sofia il presidente bulgaro e la commissaria UE per la ricerca
Gestione della ricerca - Innovazione - 04.04.2022
La segretaria di Stato Martina Hirayama in visita in Israele e nel Territorio palestinese occupato
Gestione della ricerca - Innovazione - 29.03.2022
Misure transitorie per Orizzonte Europa: 58 milioni di franchi per le innovazioni d’avanguardia di 24 start-up svizzere
Politica - Amministrazione - 28.03.2022
Visita di lavoro della segretaria di Stato Hirayama in Repubblica Ceca
Amministrazione - 18.03.2022
Nel 2022 gli esami di maturità e gli esami finali di tirocinio si svolgeranno regolarmente
Ambiente - Innovazione - 18.03.2022
Periodo di promozione 2021-2024: inizio positivo per il settore dei PF
Innovazione - Economia - 16.03.2022
Svizzera e Canada lanciano il primo vertice sull’innovazione nel settore cleantech
Innovazione - Amministrazione - 15.03.2022
Svizzera e Brasile a confronto sui temi della ricerca e dell’innovazione
Scienze sociali - 28.02.2022
Origine sociale, durata del soggiorno e percorso scolastico incidono fortemente sull’ottenimento di un titolo di livello secondario II
Scienza dei materiali - Amministrazione - 23.02.2022
Il Consiglio federale nomina la nuova direttrice dell’Empa e riconferma il mandato all’attuale presidente del PFZ
Politica - 23.02.2022
Il Consiglio federale pone in vigore la legge e l’ordinanza sulla cooperazione e la mobilità internazionali in materia di formazione
Politica - 17.02.2022
La segretaria di Stato Martina Hirayama a Tolosa per lo Space Summit europeo
Astronomy / Space - 16.02.2022
Il Consiglio federale intende aderire a Copernicus
Legge - Amministrazione - 16.02.2022
Aggiornamento della politica spaziale svizzera e creazione di un quadro giuridico nazionale
Carriera - 10.02.2022
Posti di tirocinio: situazione stabile
Carriera - 10.02.2022
Per 9 persone con diploma di livello terziario su 10 l’impiego corrisponde alla formazione
Amministrazione - 08.02.2022
La Svizzera e il Regno Unito vogliono rafforzare la collaborazione in materia di scienza, ricerca e innovazione
Politica - 07.02.2022
Visita di lavoro del consigliere federale Guy Parmelin in Finlandia e in Germania
Amministrazione - Gestione della ricerca - 04.02.2022
Incontro del Comitato misto Svizzera - UE per la ricerca e l’innovazione
Amministrazione - Evento - 01.02.2022
Aperte le candidature al premio scientifico svizzero Marcel Benoist
Amministrazione - 26.01.2022
La Confederazione conferma il diritto dell’Università di Losanna ai sussidi
Amministrazione - 26.01.2022
La Confederazione conferma il diritto della SUPSI ai sussidi
Astronomy / Space - Amministrazione - 26.01.2022
La segretaria di Stato Martina Hirayama alla Conferenza spaziale europea
La 14° Conferenza spaziale europea del 25-26 gennaio 2022 si è tenuta all-insegna del motto A New Era for European Space: Turning Vision into Action.
Salute - Amministrazione - 12.01.2022
Iniziativa sulle cure infermieristiche: il Consiglio federale raccomanda l’attuazione in due tappe
Carriera - 12.01.2022
La Svizzera e il Québec intendono concludere un’intesa sul riconoscimento delle qualifiche professionali
Amministrazione - 11.01.2022
Viamia: valutazione gratuita della situazione professionale per gli over 40
Da gennaio 2022 i Cantoni offrono alle persone con più di 40 anni un servizio gratuito che prevede una consulenza e una valutazione della situazione professionale.
Carriera - Amministrazione - 17.12.2021
Rémy Hübschi nominato direttore supplente della SEFRI
Astronomy / Space - 17.12.2021
Il Consiglio federale decide l’adesione della Svizzera all’Osservatorio internazionale SKAO
Lo «Square Kilometre Array», il radiotelescopio più sensibile del 21° secolo, servirà a studiare la formazione delle stelle e delle galassie primordiali.
Amministrazione - 17.12.2021
Le attività nazionali nel settore spaziale riprendono slancio
Amministrazione - Innovazione - 10.12.2021
Il Consiglio federale auspica che la Svizzera agevoli i progetti del CERN
È importante che la Svizzera promuova il potenziale di sviluppo a lungo termine del Centro europeo per la ricerca nucleare (CERN), in particolare per quanto riguarda la pianificazione del territorio.
Amministrazione - Politica - 10.12.2021
La Confederazione conferma all’IHEID il diritto ai sussidi
Economia - Amministrazione - 26.11.2021
La Svizzera e il Vietnam vogliono approfondire le loro relazioni
Amministrazione - Gestione della ricerca - 25.11.2021
Svizzera e Messico approfondiscono la collaborazione nel settore della formazione professionale
Nel contesto di un evento virtuale organizzato dalla Camera di commercio e dell'industria svizzero-messicana e dall'Ambasciata svizzera in Messico, il 25 novembre 2021 la segretaria di Stato Martina
Amministrazione - Campus - 24.11.2021
Kilian Stoffel e Beatrix Eugster nuovi consiglieri della Fondazione Marcel Benoist
Amministrazione - 24.11.2021
Revisione della legge federale concernente il sussidio alla Scuola cantonale di lingua francese in Berna
Economia - Amministrazione - 24.11.2021
Dialogo tra il Presidente Guy Parmelin e l’industria dell’esportazione
Elettroingegneria - 17.4
Chi manterrà la corrente quando le grandi centrali elettriche andranno fuori servizio?
Chi manterrà la corrente quando le grandi centrali elettriche andranno fuori servizio?

Economia - 15.4
Dare visibilità al settore degli investimenti alternativi: all'USI un progetto finanziato dal FNS
Dare visibilità al settore degli investimenti alternativi: all'USI un progetto finanziato dal FNS

Campus - ETHZ - 15.4
Rafforzare la Svizzera come sede di IA, combattendo la carenza di manodopera qualificata
Rafforzare la Svizzera come sede di IA, combattendo la carenza di manodopera qualificata

Scienze della vita - 14.4
Generare organoidi cerebrali umani in laboratorio: la sfida di due ricercatori dell'USI
Generare organoidi cerebrali umani in laboratorio: la sfida di due ricercatori dell'USI
