In media, ogni anno e mezzo in Svizzera nasce un bambino con un difetto genetico che compromette la stabilità delle fibre muscolari. Questo si nota dopo la nascita: i bambini colpiti non hanno quasi nessuna tensione corporea. Con il tempo, i loro muscoli si indeboliscono visibilmente. Anche i muscoli respiratori sono colpiti. Nei casi più gravi, questi bambini raggiungono a malapena l’età adulta.
Attualmente non esistono terapie efficaci per la rara distrofia muscolare LAMA2. I genitori dei bambini colpiti sono coinvolti in organizzazioni di pazienti per raccogliere fondi per la ricerca di approcci terapeutici. Sono rimasto molto colpito da questo impegno, oltre che dalle sfide che la malattia del bambino comporta. La rarità della malattia crea un senso di unione che ispira anche noi ricercatori", riferisce la dottoressa Judith Reinhard, che è in contatto con i pazienti e i parenti grazie alla sua ricerca insieme a Markus Rüegg presso il Biozentrum dell’Università di Basilea.
Ricerca di base e un’idea brillante
Tuttavia, la loro ricerca è iniziata più di 20 anni fa, lontano dal contatto con i pazienti: Rüegg e il suo gruppo di ricerca stanno studiando la funzione dei muscoli, o più precisamente il ruolo di alcune molecole nelle connessioni tra nervi e muscoli. Una delle proteine studiate, chiamata agrina, ha mostrato una proprietà interessante: può legarsi in modo eccellente alle proteine sulla superficie delle cellule muscolari.Che cosa ha a che fare con la distrofia muscolare LAMA2? LAMA2 è il nome di un gene che codifica per la proteina laminina-α2 ed è difettoso nelle persone affette. La laminina-α2 è un’"ancora" essenziale che collega le cellule muscolari alla cosiddetta matrice extracellulare, il "cemento" tra le cellule, conferendo loro stabilità. I ricercatori del Biozentrum hanno avuto un’idea promettente: forse i componenti dell’agrina potrebbero essere utilizzati per sostituire questa ancora?
Oggi, a distanza di circa due decenni, il team di Markus Rüegg e Judith Reinhard è riuscito a sviluppare una potenziale terapia genica che introduce nei muscoli un componente ottimizzato di agrin e una seconda proteina sostitutiva come ancora. Il motivo principale per cui c’è voluto così tanto tempo è che mancavano i metodi appropriati per somministrare le terapie geniche. Tali metodi sono ora disponibili: I virus modificati fungono da veicolo per le due proteine sostitutive, o meglio, per le loro cianografie.
I risultati degli esperimenti condotti sui topi sono promettenti, riferisce Markus Rüegg: "Quando i medici vedono le sezioni muscolari dei topi con il difetto del gene LAMA2, una volta senza e una volta con la nostra terapia genica, rimangono a bocca aperta" Gli animali che ricevono la terapia genica poco dopo la nascita mostrano un tessuto muscolare più stabile, una massa e una tensione muscolare notevolmente migliorate, possono muoversi meglio e raggiungere un’età superiore.
Genitori impegnati
Questa ricerca è stata resa possibile in gran parte dalle organizzazioni di pazienti negli Stati Uniti e in Europa. Grazie ai finanziamenti che hanno fornito, i ricercatori di Basilea intervengono regolarmente a conferenze in cui si scambiano idee non solo scienziati e medici, ma anche e soprattutto famiglie colpite.Inizialmente evitava il contatto con i pazienti e i parenti, ricorda Judith Reinhard. Come ricercatrice di base in biologia, il contatto con i pazienti non rientrava nei suoi piani di carriera. Oggi parla con rispetto dei genitori che ha incontrato e che si impegnano nella ricerca sulla malattia e nello sviluppo di una terapia, anche se in alcuni casi i risultati potrebbero arrivare troppo tardi per il proprio figlio.
Il progetto, in collaborazione con i ricercatori della Rutgers University nello stato americano del New Jersey, è ora confluito nella start-up SEAL Therapeutics. SEAL sta per S imultaneous E xpression of A rtificial L inkers (SEAL), ma si riferisce anche al verbo inglese "to seal" (sigillare). L’azienda detiene tutti i brevetti, il che semplifica notevolmente l’ulteriore sviluppo della terapia genica per l’applicazione clinica.
Alla ricerca di partner farmaceutici
I ricercatori stanno preparando i dati raccolti finora per avviare le discussioni con le autorità di regolamentazione e scoprire esattamente cosa sarà necessario per l’ulteriore sviluppo clinico e l’autorizzazione. Stanno inoltre tenendo colloqui con aziende farmaceutiche specializzate in terapie geniche per avviare una collaborazione.Sebbene le sperimentazioni cliniche per le malattie rare non debbano soddisfare lo stesso numero minimo di pazienti previsto per altri farmaci, è comunque necessario avere pazienza. Lo sviluppo fino alla clinica richiede tempo, che i genitori e i bambini affetti oggi non hanno. Quando i genitori ricevono la diagnosi e fanno ricerche su Internet, si imbattono nella nostra ricerca e ci scrivono e-mail per sapere dove possono ottenere il trattamento per il loro bambino", dice Rüegg. Hanno bisogno di un trattamento immediato per il loro bambino e purtroppo siamo costretti a rimandare".
Negli ultimi decenni le terapie geniche hanno registrato ripetuti progressi e battute d’arresto. Ma sono fiducioso che nei prossimi anni risolveremo i problemi tecnici", afferma Rüegg. Almeno per la prossima generazione di bambini affetti, c’è motivo di sperare che questa possibile terapia possa essere testata in clinica.
In una serie di articoli in più parti tra la Giornata Internazionale delle Malattie Neglette (30 gennaio) e la Giornata delle Malattie Rare (29 febbraio), mettiamo in evidenza la ricerca dell’Università di Basilea che mira a migliorare la comprensione di queste malattie e a promuovere nuovi approcci terapeutici.