L’esperto di protezione delle acque è stato insignito del dottorato honoris causa

- DE- FR- IT
Il ticinese Luca Vetterli riceverà un dottorato honoris causa per il suo impegno nella protezione delle paludi e delle acque svizzere nell’interesse della biodiversità. Il medico americano Mark Musen sarà premiato per il suo lavoro sull’intelligenza artificiale nel campo della salute. L’evento del 15 novembre sarà presieduto dal presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas.

Durante il tradizionale dies academicus, le cinque facoltà dell’Università di Friburgo conferiscono ciascuna un dottorato honoris causa a personalità meritevoli del mondo scientifico, culturale, politico e sociale. Quest’anno, la Facoltà di Scienze e Medicina ha scelto Luca Vetterli, che ha dedicato tutta la sua vita alla protezione della biodiversità e delle zone umide in Svizzera. La biodiversità è oggi sotto pressione a causa della crisi climatica e della scarsità di energia. Con l’assegnazione di questo premio, la Facoltà vuole lanciare un chiaro messaggio: la salvaguardia del pianeta è un obiettivo prioritario per tutti.

Luca Vetterli è stato per molti anni direttore di Pro Natura Ticino e ora è membro del comitato centrale dell’associazione nazionale. Dagli anni Ottanta è impegnato nella protezione delle paludi e ha lavorato all’inventario delle paludi alte e di transizione. Oggi sono 551 le torbiere protette in tutta la Svizzera, di cui 31 nel Cantone di Friburgo. Negli ultimi 20 anni, Luca Vetterli è stato molto attivo nel campo della protezione delle acque e dell’energia idroelettrica.

Dove salute e intelligenza artificiale si incontrano

La Facoltà di Scienze economiche e sociali e di Management ha scelto di onorare Mark Musen. Questo professore dell’Università di Stanford (USA) sta esplorando l’interfaccia tra intelligenza artificiale e salute umana. Collabora inoltre a diversi progetti con i ricercatori dell’Unifr.

Mark Musen, che ha studiato biologia e medicina, si è interessato ai computer e ai dati fin da giovane. Il suo gruppo ha sviluppato Protégé, la tecnologia più utilizzata al mondo per creare e gestire terminologie e informazioni con collegamenti logici. Il dottor Musen ha presieduto il gruppo consultivo sull’informatica sanitaria e la modellazione per la revisione della Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD-11) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Un conoscitore del nostro Paese

La Facoltà di Lettere e Filosofia ha scelto di onorare Ann Blair, professoressa di storia all’Università di Harvard ed esperta di umanesimo e cultura accademica nel XVI e XVII secolo. Non è nuova alla Svizzera, dove ha vissuto per undici anni e dove si è laureata nel 1980. La sua ricerca si concentra in particolare sul rapporto tra scienza, religione e politica, con una tesi magistrale su Jean Bodin.

La Facoltà di Teologia ha deciso di onorare Hans-Dieter Mutschler , fisico, filosofo e teologo.

La Facoltà gli rende omaggio in quanto è uno dei pochi scienziati nel mondo di lingua tedesca a condurre il dialogo tra teologia e scienze naturali in un modo basato sulla teoria scientifica. Da oltre 30 anni, Hans-Dieter Mutschler è un relatore molto richiesto nei gruppi di lavoro interdisciplinari, anche in Francia e in Polonia.

Infine, la Facoltà di Giurisprudenza rende omaggio alla carriera insolitamente impegnata di Pascal Ancel. Professore di diritto francese, ha insegnato dapprima a Lione e a Saint-Etienne. Le sue opere sulle fideiussioni, il diritto del credito e il diritto dei valori mobiliari sono diventate dei punti di riferimento. Ha poi deciso di affrontare una nuova sfida nel 2011, quando è stata istituita la prima facoltà di diritto del Lussemburgo. È stato responsabile del diritto delle obbligazioni fino al suo pensionamento nel 2018 e ha prodotto un libro che mette a confronto il diritto francese, belga e lussemburghese. Ha inoltre analizzato in dettaglio gli effetti di un sistema multilingue come il diritto lussemburghese.

Il primo cittadino del Paese come presidente onorario

L’attuale Presidente del Consiglio nazionale, Martin Candinas, ha accettato di diventare Presidente onorario del dies academicus. Attendiamo con ansia il discorso che il grigionese, che parla cinque lingue, terrà nell’Aula Magna. Il tradizionale ospite d’onore è un distretto del Cantone di Friburgo. Dopo il distretto di Lac l’anno scorso, è il turno del distretto di Glâne. Oltre ai dottorati honoris causa, il dies academicus è l’occasione per assegnare diversi riconoscimenti scientifici e premi a giovani ricercatori di talento.

Conferenze:

> Luca Vetterli: Oltre la sfida ecologica, 14.11.2023, Pérolles 21 / A140, 17:15
> Ann Blair: Nuove tecnologie e nuovi metodi di lavoro: la stampa nel XVI secolo e alcuni paralleli con i giorni nostri, 14.11.2023, Pérolles 21 / E140, 17:15 - 19:00
> Hans-Dieter Mutschler: Wider die falschen Alternativen - Die Theologie zwischen Naturalismus und Integralismus , 14.11.2023, Pérolles 21 / C120, 17:15
> Pascal Ancel: Le riforme del diritto delle obbligazioni nei tre Paesi del codice civile (Francia, Belgio, Lussemburgo). Metodi e contenuti. 14.11.2023, Pérolles 22 / Auditorium Joseph Deiss, 17:15
> Mark Musen: Ingegneria della conoscenza e cambiamento culturale per far progredire il modo di fare scienza, 16.11.2023, Pérolles 21 / A120, 15:30