Il programma di ricerca GreenFjord mira a comprendere l’impatto del cambiamento climatico nella Groenlandia meridionale. Dopo un’intensa prima stagione sul campo, gli scienziati hanno stretto legami con la popolazione locale e sono ora impegnati nell’analisi di milioni di dati.
Julia Schmale lavora abitualmente in ambienti tanto estremi quanto solitari. Ha trascorso gli ultimi dieci anni su un’isola disabitata dell’Antartide, con l’oceano polare a perdita d’occhio, o a bordo di rompighiaccio nell’Oceano Artico. Nel 2022 le cose sono cambiate radicalmente per lei. Dopo aver formato un consorzio di esperti attorno a un programma di ricerca chiamato GreenFjord, quell’anno ha vinto un concorso dell’Istituto Polare Svizzero (SPI), che ha trasformato la sua proposta in un programma di ricerca quadriennale. È nato il progetto GreenFjord.
Approccio olistico
Sebbene la Groenlandia meridionale sia altamente esposta ai cambiamenti climatici, ci sono ancora molte incognite sull’impatto di questa esposizione sui suoi ecosistemi. La regione è complessa e combina un ghiacciaio, una catena montuosa e una serie di fiordi che sfociano nell’oceano. La sua popolazione, che vive principalmente di pesca, allevamento di renne, agricoltura e turismo, è altamente vulnerabile ai potenziali sconvolgimenti climatici che influenzano ogni aspetto della vita quotidiana. Al centro del progetto ci sono due sistemi di fiordi, uno dove il ghiaccio incontra l’acqua e l’altro dove il ghiaccio si è ritirato a tal punto da finire sulla terraferma. Quest’ultimo sistema di fiordi è una buona illustrazione del futuro.
In tutto, il programma coinvolge sei gruppi di ricerca, 50 scienziati e una dozzina di istituzioni svizzere e straniere (vedi riquadro). "Gli effetti degli sconvolgimenti climatici sono da tre a quattro volte più pronunciati in Groenlandia che in altre parti del mondo", sottolinea il ricercatore, il cui Laboratorio di ricerca sugli ambienti estremi fa parte del Centro di ricerca sugli ambienti alpini ed estremi (ALPOLE) dell’EPFL Valais Wallis. "È fondamentale comprendere e anticipare i processi di trasformazione dell’ambiente, in modo da potersi preparare alle conseguenze, che comporteranno un adattamento. In definitiva, ciò che accade in questa parte del mondo riguarda tutti noi".
Nella vita quotidiana
Da maggio a settembre 2023 si è svolta una campagna di raccolta di milioni di dati. In tutto, circa cinquanta scienziati sono scesi in campo, con risultati molto positivi. Julia Schmale ha fatto della Narsaq International Research Station (NIRS), situata in un villaggio groenlandese di 1.300 anime, il fulcro del programma di ricerca GreenFjord. Durante il loro lavoro sul campo, gli scienziati hanno soggiornato nella stazione o nelle tipiche case di legno colorate della regione. Si sono immersi nella vita quotidiana del villaggio, che ruota principalmente intorno all’agricoltura, al macello, alla pesca, alla scuola, alla stazione dei pompieri e ai servizi comunitari legati ai trasporti. Nel villaggio, tutti si conoscono e si salutano per strada. Un’atmosfera completamente diversa per il ricercatore.
Oceano, terra e iceberg
Diversi gruppi di ricerca hanno esplorato i due fiordi utilizzando le navi da ricerca groenlandesi, la Adolf Jensen e la RV Sanna. Gli scienziati hanno valutato la dinamica complessiva del terreno, le variazioni di temperatura e di nutrienti, l’accumulo di gas serra nell’acqua, come il metano, e la biodiversità dei fiordi. Un altro gruppo ha posizionato un cavo a fibre ottiche sul fondo dell’oceano per poter "ascoltare" il ghiacciaio marino, in particolare per documentare la perdita di massa quando un iceberg si stacca. A tal fine, il gruppo di ricerca ha installato anche radar, sismografi e telecamere time-lapse.
Seguire la polvere
Diversi team hanno raccolto campioni di suolo, acqua e sedimenti dai torrenti alimentati dai ghiacciai, in collaborazione con un gruppo che ha effettuato misurazioni dettagliate della polvere che si accumula con il ritiro dei ghiacciai. Queste misurazioni sono collegate al progetto Eco-Plains, un progetto di ricerca interdisciplinare condotto presso la Facoltà di Ambiente Naturale, Architettonico e Costruito (ENAC). Questo progetto collaterale è diretto da Julia Schmale in collaborazione con Ianina Altshuler, professore assistente di ruolo, e Devis Tuia, professore associato presso la Facoltà ENAC.
Gli scienziati hanno anche allestito tre stazioni meteorologiche, una vicino alla costa e due nell’entroterra. Dotate di strumenti per la raccolta di particelle d’aria, tra cui la polvere, queste stazioni hanno lo scopo di misurare il modo in cui la polvere sale nell’aria. Si tratta di un fenomeno cruciale, come spiega Julia Schmale: "La polvere può alterare il processo di formazione delle nuvole e portare a cambiamenti nei modelli di precipitazioni. Quando le particelle di polvere si spostano dal suolo all’atmosfera, possono agire come semi per la formazione di cristalli di ghiaccio e influenzare la formazione delle nuvole".
Il sequenziamento del DNA sarà effettuato non solo su campioni raccolti dal suolo, ma anche su campioni prelevati dal ghiaccio, dall’aria e dall’acqua, al fine di valutare lo stato della biodiversità in termini di piante, animali e microrganismi e ottenere un quadro completo della biodiversità della regione.
Sopra le nuvole e la nebbia
Per Julia Schmale e il suo team è stato impossibile sfuggire agli sguardi curiosi degli abitanti del luogo mentre dispiegavano la loro attrezzatura per misurare la composizione dell’aria: un grande pallone rosso e bianco, attaccato al suolo con delle corde e recante con orgoglio il logo dell’EPFL. Il pallone ha sorvolato il villaggio per otto settimane, trasformando il suo volo quasi quotidiano in uno spettacolo teatrale. "Una bambina del villaggio ha iniziato spontaneamente a venire ogni mattina per aiutarci a sciogliere i nodi e a srotolare le corde prima del lancio", spiega il ricercatore. Lo strumento passa attraverso le nuvole e vola sopra la nebbia, che è molto presente nella regione, a causa della presenza dei fiordi. Le particelle di aerosol osservate dal pallone aerostatico dovrebbero consentire agli scienziati di stabilire se la formazione di nuvole e nebbia sia il risultato dell’attività umana o se sia legata alle emissioni naturali dei fiordi o alla polvere di ghiaccio.
Incontri e presentazioni
Quest’anno, l’équipe scientifica ha deciso di aprire un account Facebook a nome del progetto, poiché il social network è molto utilizzato a livello locale. Attraverso questa pagina, hanno invitato la popolazione locale ad assistere al dispiegamento del pallone aerostatico e a spiegare il motivo della loro presenza nel villaggio. "Sono venute a trovarci persone di tutte le generazioni, dagli alunni della vicina scuola ai pensionati", racconta Julia Schmale. "Questi incontri ci hanno permesso di guadagnare la loro fiducia. Credo che fossero orgogliosi che il loro villaggio potesse ospitare questa ricerca. Abbiamo anche lanciato un concorso per dare un nome alla nostra mongolfiera. Ha vinto Nattoralik. Significa ’grande aquila bianca di mare’ in groenlandese!
A seguito degli incendi boschivi canadesi di luglio, il cielo sopra il paese si è improvvisamente oscurato. Anche in questo caso, gli scienziati sono stati in grado di fornire al pubblico spiegazioni precise sugli eventi in corso e sul loro impatto sull’atmosfera, attraverso la pagina Facebook del progetto.
Paesaggio e identità
Nella sezione sociologica, l’équipe incaricata di intervistare la popolazione di Narsaq ha effettuato passeggiate guidate durante le quali gli abitanti del luogo hanno spiegato le loro percezioni e l’importanza storica delle caratteristiche del paesaggio. Gli scienziati hanno anche organizzato un concorso fotografico in cui gli abitanti del luogo sono stati invitati a illustrare ciò che definisce il loro paesaggio e a proiettarsi nel futuro: "Il ritiro dei ghiacciai significa che probabilmente in futuro non rimarranno molti iceberg, il che cambierà completamente l’identità del paesaggio locale", sottolinea Julia Schmale.
Analisi dei dati e feedback
Il progetto GreenFjord è stato oggetto di un importante articolo nei media nazionali della Groenlandia quest’estate. È stata una forma di riconoscimento per il lavoro svolto sul campo, ma anche un richiamo alla responsabilità degli scienziati nei confronti della popolazione groenlandese. Il team dedicherà i prossimi anni del progetto alla compilazione e all’analisi della grande quantità di dati raccolti e ancora da produrre con le analisi di laboratorio. Julia Schmale e il progetto GreenFjord torneranno poi a Narsaq per presentare i principali risultati della loro ricerca. "Grazie ai nostri sforzi interdisciplinari, saremo in grado di valutare meglio l’impatto dell’aumento delle temperature, del ritiro dei ghiacciai e del cambiamento delle dinamiche dei fiordi sui mezzi di sussistenza delle persone. Questi dati ci daranno anche importanti informazioni sull’evoluzione di regioni di fiordi simili nell’Artico, come le Svalbard, che ci permetteranno di sviluppare scenari migliori non solo per l’evoluzione dell’Artico, ma anche per il suo impatto sul clima globale", conclude Julia Schmale.