In viaggio con la Policy Fellow Regina Witter

- EN- DE- FR- IT
Regina Witter, vicecapo del Programma di trasporto degli agglomerati presso l&rs
Regina Witter, vicecapo del Programma di trasporto degli agglomerati presso l’Ufficio federale per lo sviluppo territoriale, in qualità di Policy Fellow al Politecnico di Zurigo. (Immagine: Politecnico di Zurigo / Michel Büchel)
Promuovere la comprensione tra scienza e amministrazione: è questo l’obiettivo della nuova borsa di studio politica dell’ETH. Regina Witter dell’Ufficio federale per lo sviluppo territoriale è stata una delle prime a partecipare.

Batteria o idrogeno? Quale tecnologia prevarrà in futuro per gli autobus e i camion? Per Regina Witter questa domanda non è solo teoria. In qualità di vice responsabile del Programma di trasporto degli agglomerati presso l’Ufficio federale per lo sviluppo territoriale ARE, contribuisce a decidere quali progetti la Confederazione sosterrà con 1,6 miliardi di franchi svizzeri per promuovere il trasporto sostenibile e la pianificazione territoriale. "Di recente abbiamo discusso l’idea di un agglomerato che vuole convertire il suo trasporto pubblico in autobus a idrogeno", ricorda Witter. Ma quanto è sensato da un punto di vista tecnologico? Questa è solo una delle tante domande che hanno occupato Witter quando è arrivata al Politecnico di Zurigo lo scorso autunno.

Tobias Schmidt e Russell McKenna stanno conducendo ricerche su diversi sistemi energetici. I due professori dell’ETH concordano sul fatto che le unità a idrogeno hanno un potenziale minore nel trasporto passeggeri rispetto alle batterie. "Se si considerano i costi totali di un veicolo per tutta la sua durata, le batterie sono molto più efficienti e più economiche", afferma Schmidt, che ha pubblicato un importante studio sull’argomento. Regina Witter incontra Schmidt e McKenna per colloqui approfonditi che durano fino a tre ore. "Sono rimasta sorpresa dalla chiarezza con cui i due si sono espressi indipendentemente contro l’uso dell’idrogeno nel trasporto passeggeri. Questo non è ancora stato sentito con tanta chiarezza nel nostro dipartimento e pone i progetti a idrogeno nel trasporto pubblico sotto una luce diversa", dice.

Questo intenso scambio tra amministrazione e scienza è reso possibile da un nuovo progetto pilota dell’università di Zurigo: l’ETH Policy Fellowship. Da settembre a novembre dello scorso anno, tre dirigenti dell’Amministrazione federale svizzera hanno trascorso dieci giorni al Politecnico di Zurigo. Uno di loro è Regina Witter. La pianificatrice territoriale e dei trasporti ha partecipato a workshop, ha tenuto una conferenza, ha scambiato idee con gli studenti e ha incontrato un totale di tredici esperti nei settori della pianificazione territoriale, dell’energia e dei trasporti. La sua conclusione: "Un’esperienza arricchente che posso raccomandare caldamente ai quadri intermedi dell’Amministrazione federale".

Trasferimento reciproco di conoscenze

Quando il coronavirus SARS-CoV-2 ha iniziato a diffondersi in Svizzera all’inizio del 2020, l’amministrazione e i politici hanno rapidamente rivolto la loro attenzione alla scienza. Questo dovrebbe aiutare a comprendere meglio la complessa situazione. Tuttavia, i ricercatori e il personale amministrativo non vanno inizialmente nella stessa direzione. Si conoscono poco e capiscono troppo poco i metodi di lavoro e le esigenze reciproche. Questo non dovrebbe ripetersi in futuro: una lezione appresa dalla pandemia di coronavirus è che l’amministrazione e la scienza dovrebbero comunicare più frequentemente e continuamente, e non solo quando scoppia la prossima crisi.

È qui che entra in gioco la ETH Policy Fellowship: "Vogliamo costruire una rete tra i dirigenti dell’Amministrazione federale e i ricercatori del Politecnico di Zurigo che si basi sulla comprensione e sulla fiducia reciproca", spiega Benedikt Knüsel, che è il referente centrale per i rappresentanti dell’Amministrazione al Politecnico di Zurigo.

Le borse di studio per le politiche sono finalizzate a un trasferimento bidirezionale di conoscenze tra l’amministrazione e la scienza. "Entrambe le parti dovrebbero trarne beneficio", afferma Knüsel. I membri dell’amministrazione apprendono i risultati della ricerca e sviluppano nuove idee in dialogo con i ricercatori. Se necessario, sanno chi può fornire loro informazioni su quali argomenti. Allo stesso tempo, utilizzano la loro esperienza e le loro conoscenze per aiutare i ricercatori dell’ETH a comprendere meglio il funzionamento dell’amministrazione e le sue esigenze.

Cosa si aspetta il pubblico

Durante il periodo trascorso al Politecnico di Zurigo, Witter è inserita nel gruppo di ricerca di David Kaufmann. Kaufmann è professore di sviluppo territoriale e politica urbana. Entrambi si occupano di come e dove promuovere lo sviluppo urbano in Svizzera. Entrambi sono convinti che la pianificazione del territorio e dei trasporti debbano essere considerate insieme per rispondere a questa domanda.

Mentre il lavoro di Witter all’Ufficio federale per lo sviluppo territoriale ARE consiste nel promuovere progetti di trasporto sostenibile che contribuiscano anche alla densificazione, Kaufmann sta studiando il tipo di densificazione desiderata dalla popolazione svizzera. Da un’indagine su larga scala, Kaufmann e il suo team hanno dimostrato che la popolazione urbana svizzera sarebbe sicuramente disposta ad accettare ulteriori misure di densificazione. "Tuttavia, per la gente è importante che vengano creati alloggi a prezzi accessibili e spazi verdi", afferma Kaufmann.

Per Witter, questi risultati sono direttamente rilevanti: "Ci permettono di valutare meglio ciò che la popolazione si aspetta dalla futura pianificazione territoriale e dei trasporti".

Glihub di trasporto

Anche un altro dei progetti di ricerca di Kaufmann è direttamente collegato al campo di lavoro di Witter: riguarda l’espansione delle stazioni ferroviarie in cosiddetti hub di trasporto. "In questi luoghi, le persone dovrebbero essere in grado di passare dall’auto, alla bicicletta, al treno e all’autobus nel modo più fluido possibile", spiega Witter in una presentazione a ricercatori e studenti del Politecnico di Zurigo. È lei la responsabile di questo programma presso l’ARE. Il governo federale, i cantoni e le città stanno promuovendo l’espansione degli hub di trasporto per collegare meglio le aree urbane e rurali e alleviare la pressione sulla rete stradale.

Grazie alla loro buona accessibilità, gli snodi di trasporto sono anche luoghi interessanti per nuovi progetti di edilizia residenziale. "Dal punto di vista della pianificazione territoriale, ha senso densificare dove l’infrastruttura di trasporto è già presente", afferma Witter. Ma per Kaufmann questo non è sufficiente: i suoi dati dimostrano che questo sviluppo può avere anche conseguenze negative: "I nuovi appartamenti in queste aree ben collegate sono costosi. Le persone con un reddito più basso non possono permetterseli e vengono escluse dalle famiglie più giovani e con un reddito più elevato", spiega il professore dell’ETH. Inoltre, la popolazione svizzera non si aspetta solo che gli hub di trasporto garantiscano un buon coordinamento dei diversi mezzi di trasporto e la disponibilità di negozi. "Le stazioni sono anche fortemente percepite come spazi pubblici che caratterizzano il quartiere", spiega Kaufmann.

Per Regina Witter, questi risultati rappresentano un’importante aggiunta al discorso sugli hub di trasporto dell’amministrazione. "Dobbiamo anche considerare gli effetti di spostamento della densificazione e la necessità di spazi pubblici", afferma. Concretamente, ciò significa che, nel sostenere i progetti, presta maggiore attenzione alla progettazione delle stazioni ferroviarie. Ad esempio, ci sono abbastanza spazi pubblici attraenti che le persone possono utilizzare senza dover consumare nulla?

Tuttavia, lo scambio tra Kaufmann e Witter non è a senso unico. Anche il professore dell’ETH ne trae vantaggio: può ampliare in modo significativo la sua rete di contatti presso l’ARE, soprattutto nell’ambito del middle management, dove vengono progettati e attuati molti programmi. È riuscito anche a coinvolgere Witter per un corso congiunto: "È estremamente stimolante per i nostri studenti apprendere in prima persona come funziona nella pratica la pianificazione del territorio e dei trasporti".

Uno sguardo al futuro

Oltre alle questioni di pianificazione territoriale, molti dei tredici colloqui individuali che Witter tiene al Politecnico di Zurigo riguardano la pianificazione dei trasporti. Ad esempio, il professore emerito del Politecnico Kay Axhausen le mostra una visualizzazione di come potrebbero essere le strade di Zurigo se metà della superficie di traffico fosse riservata alle biciclette e alle e-bike. Witter parla con il professore dell’ETH Emilio Frazzoli di auto e autobus a guida autonoma. Se Frazzoli ha ragione, questa tecnologia non si diffonderà nei prossimi dieci anni, perché ci sono ancora troppi problemi di sicurezza. Tuttavia, Witter e Frazzoli concordano sul fatto che i veicoli autonomi potrebbero integrare il trasporto pubblico, soprattutto nelle regioni meno collegate. Insieme al professore dell’ETH Francesco Corman, Witter discute la modellazione degli scenari futuri del traffico utilizzando i cosiddetti gemelli digitali. Questi possono essere utilizzati, ad esempio, per analizzare i flussi di traffico di una città e simulare varie opzioni di pianificazione. "Per me queste discussioni sono state come uno sguardo al futuro della politica dei trasporti", ricorda Witter.

Tuttavia, il suo soggiorno al Politecnico di Zurigo si conclude con una nota molto più pratica: in un workshop sul rapporto tra scienza e politica in Svizzera, spiega ai giovani ricercatori come possono essere coinvolti nel processo politico e a cosa devono prestare attenzione nel loro dialogo con l’amministrazione. Perché qui Witter è l’esperto.


Il Politecnico di Zurigo e l’Ufficio federale del personale continueranno a offrire congiuntamente la borsa di studio ETH Policy ai dipendenti dell’Amministrazione federale.

Questo testo è stato pubblicato nel numero 24/01 della rivista Globe dell’ETH. vertical_align_bottom
Christoph Elhardt