Perché dovremmo conoscere meglio la nostra impronta di carbonio individuale

- EN- DE- FR- IT
 (Immagine: Pixabay CC0)
(Immagine: Pixabay CC0)
Thomas Bernauer ritiene che le informazioni sull’impatto climatico dei diversi gruppi di popolazione siano essenziali per rendere le misure di politica climatica eque e capaci di ottenere il sostegno della maggioranza.

La maggior parte dei Paesi, compresa la Svizzera, registra le proprie emissioni di gas serra per fonte e settore. In termini assoluti, i gas serra svizzeri rappresentano meno dell’1% delle emissioni globali. Con una media di 12 tonnellate di CO2equivalenti pro capite all’anno, gli svizzeri hanno circa il doppio dell’impatto medio globale sul clima, se si tiene conto delle emissioni dei nostri beni importati. Questo valore medio è interessante per i confronti internazionali, ma ignora le differenze tra individui o gruppi di persone all’interno della Svizzera.

Thomas Bernauer è professore di Scienze politiche al Politecnico di Zurigo.

Tuttavia, tali differenze sono importanti dal punto di vista politico e richiedono una spiegazione. Dopo tutto, misure specifiche di politica climatica come il divieto di utilizzare sistemi di riscaldamento a olio o una tassa sulla CO2 sui combustibili fossili possono avere effetti diversi sui singoli individui a seconda dell’impatto che hanno attualmente sul clima. Ad esempio, la legge sul CO2 del 2021 approvata dal Parlamento e dal Consiglio federale è fallita almeno in parte a causa dell’opposizione della popolazione rurale, che temeva costi elevati.

Per progettare misure politiche che tengano conto di queste differenze e che siano in ultima analisi politicamente accettabili da una maggioranza, ritengo indispensabile disporre di stime affidabili delle emissioni prodotte dalle diverse classi sociali e dai diversi gruppi di popolazione. Nella maggior parte dei Paesi, tuttavia, tali dati non sono disponibili.

Una questione di reddito e di altri fattori

Nell’ambito dello Swiss Environmental Panel (vedi riquadro), il mio gruppo di ricerca ha stimato l’impronta climatica individuale di un campione rappresentativo di circa 7500 persone in Svizzera utilizzando un sondaggio e un calcolatore di CO2 e ha cercato di descrivere e spiegare le differenze nelle aree della mobilità, dell’alimentazione, dell’abitazione e del consumo.1, 2

Come previsto, le differenze nell’impronta di CO2 sono notevoli. Si va da poco meno di due a diverse decine di tonnellate pro capite all’anno. La causa principale è il reddito: Le persone con un reddito elevato emettono molti più gas serra di quelle con un reddito medio-basso. I comportamenti di mobilità, e in particolare i viaggi aerei, sono il fattore più importante.

Anche altri fattori giocano un ruolo, ma in misura minore. È interessante notare che le emissioni di CO2 aumentano meno con il reddito se gli intervistati sono molto attenti all’ambiente. Le donne e le persone anziane causano un numero leggermente inferiore di emissioni, mentre le persone con un livello di istruzione più elevato ne causano un numero leggermente superiore. Da notare anche che l’autoclassificazione politica su una scala sinistra-destra non gioca alcun ruolo. Ciò significa che gli elettori della classe media non producono più emissioni rispetto all’elettorato di centro-sinistra.

"La sfida più importante per la politica climatica è progettare le misure in modo tale che i costi e i benefici siano distribuiti più o meno equamente in tutte le regioni e in modo equo tra i gruppi di popolazione".


I nostri risultati mettono in discussione almeno due ipotesi diffuse che sono state rappresentate in modo prominente nei dibattiti sulle due votazioni della legge sulla CO2 (2021) e della legge sulla protezione del clima e l’innovazione (2023).

Nessun divario tra città e campagna e automobilismo per tutti

In primo luogo, il maggiore scetticismo della popolazione rurale nei confronti delle due proposte di legge sul clima viene spesso interpretato come espressione di un fondamentale divario urbano-rurale in termini di politica climatica. Ritengo che questo assunto sia discutibile.

Questo perché i cambiamenti comportamentali necessari per la protezione del clima sono considerevoli in tutte le regioni della Svizzera. Ad esempio, i nostri dati mostrano che, contrariamente allo stereotipo comune, la popolazione urbana non emette meno CO2 rispetto alla popolazione rurale: sebbene gli abitanti delle città vadano più in bicicletta e meno in auto, volano di più, mentre gli abitanti delle zone rurali guidano di più ma volano di meno.

Il luogo di residenza in quanto tale non ha quindi quasi alcuna influenza sull’impronta di CO2 e sulle conseguenze in termini di costi della politica climatica. A mio avviso, l’opposizione talvolta più forte nelle aree rurali si basa più su una percezione ideologicamente distorta dei costi della protezione del clima e non sul fatto che la popolazione rurale pensi e agisca in modo meno ecologico (si veda anche questo post del blog).

In secondo luogo, si dice spesso che la politica climatica danneggi maggiormente le persone più povere. Questa affermazione è stata suggerita anche dalla campagna di manifesti contrari "Auto solo per i ricchi?" in occasione del referendum del 2021. Questa ipotesi difficilmente si concilia con i nostri risultati, secondo i quali le persone con un reddito elevato hanno un’impronta di carbonio molto più grande e quindi sono anche molto più colpite dalla politica climatica.

A questo proposito, i nostri dati mostrano che uno stile di vita ad alta intensità di CO2 non porta necessariamente a un maggiore rifiuto delle misure di politica climatica e che le persone con un reddito elevato e un livello di istruzione elevato tendono ad avere un atteggiamento più favorevole alla protezione del clima. Per le persone più povere, invece, l’argomento dei costi sembra funzionare. Una ragione potrebbe essere che spesso sopravvalutano la propria impronta climatica, mentre le persone con un reddito più elevato spesso la sottovalutano.

Una cosa è certa: La sfida più importante per la politica climatica è progettare misure in modo tale che i costi e i benefici siano distribuiti più o meno equamente in tutte le regioni e in modo equo tra i gruppi di popolazione. Una comprensione più approfondita delle emissioni delle diverse classi sociali può aiutare a identificare con maggiore precisione i gruppi che effettivamente sostengono costi più elevati. Questo, a sua volta, consente di fornire un sostegno mirato alle persone interessate, in modo che sostengano la politica climatica.
Prof. Thomas Bernauer