"Chiunque voglia fare ricerca a Singapore dovrebbe mettersi subito in contatto con noi!".

- EN- DE- FR- IT
Dall’inizio dell’anno Manu Kapur è direttore del Centro ETH di Singapore (SEC). In questa intervista ci parla di quali programmi di ricerca verranno portati avanti a Singapore, di quali nuovi programmi verranno creati e di come i ricercatori di tutto il settore dei PF possano essere coinvolti nel SEC.

Manu Kapur, lei ha iniziato la sua carriera accademica a Singapore. Ora è tornato lì dopo otto anni in Svizzera. Qual è stato il cambiamento più grande per lei?
Certo, è una Singapore diversa da quella in cui ho iniziato la mia carriera. Ma le mie esperienze in Svizzera hanno cambiato soprattutto la mia visione della scienza. In Svizzera, e soprattutto al Politecnico di Zurigo, ci troviamo in una posizione molto privilegiata. Non solo abbiamo accesso a molti talenti, ma godiamo anche di molta fiducia e autonomia. Questo ci permette di sviluppare nuove idee dal basso verso l’alto e in modo rapido. Singapore tende ad avere un approccio curatoriale che definisce le aree di interesse ma lascia abbastanza spazio alle idee dal basso. Entrambi gli approcci funzionano e, in definitiva, mi sento privilegiato di poter lavorare e vivere in due città meravigliose e di creare un ponte tra Zurigo e Singapore.


Di cosa si occupa esattamente il Direttore del Centro ETH Singapore (SEC)?
Il direttore ha la responsabilità generale del centro di ricerca e riferisce al consiglio di amministrazione del SEC. Lavoro a stretto contatto con la mia vicedirettrice Nicole Wenderoth, che contribuisce con la sua esperienza di ricercatrice presso il SEC, e con l’amministratore delegato Thomas Meyer, che si occupa delle questioni operative. In qualità di direttore, sono principalmente responsabile della strategia, dello sviluppo del programma e della gestione degli stakeholder esterni. Al momento, lo sviluppo di proposte per i programmi di ricerca che vogliamo attuare tra il 2026 e il 2030 ha la massima priorità. Si tratta di un aspetto cruciale, poiché i finanziamenti per tutti i nostri programmi si esauriranno in gran parte alla fine del 2025 e abbiamo quindi bisogno di nuove idee per i programmi di prossima generazione.

Centro Singapore-ETH(SEC)

Il Centro Singapore-ETH è stato istituito nel 2010 dal Politecnico di Zurigo e dalla National Research Foundation (NRF) di Singapore, nell’ambito del campus NRF CREATE. Il centro di ricerca riunisce circa 350 ricercatori di varie discipline. Lavorano nell’ambito di tre programmi di punta - Future Cities Lab Global, Future Resilient Systems e Future Health Technologies - e su circa 50 progetti a breve e medio termine, come Cooling Singapore e Urban Microalgae-Based Protein Production. I programmi e i progetti sono finanziati principalmente dalla National Research Foundation di Singapore (NRF) e sono realizzati da ricercatori del Politecnico di Zurigo e di altre università.

Finora i programmi esistenti sono stati portati avanti. Avete intenzione di inviare tutti i programmi a un nuovo ciclo?
Il nostro programma di più lunga durata, il Future Cities Lab (FCL), sarà prorogato. I responsabili del programma Sacha Menz, Arno Schlüter e Thomas Schroepfer stanno sviluppando il quarto ciclo del FCL. Anche il feedback della NRF sul programma Future Health Technologies (FHT) è positivo. Nicole Wenderoth e Benedikt Helgason stanno lavorando intensamente alla versione 2.0. Il programma Future Resilient Systems giungerà al termine, ma la resilienza è un tema trasversale così importante che sarà incorporato in altri programmi esistenti o nuovi.


E quali nuovi programmi sono previsti?
Attualmente abbiamo un programma pilota sulla sostenibilità e la tecnologia nel settore alimentare, guidato da Alexander Mathys. Abbiamo appena ricevuto la buona notizia dal NRF che svilupperemo la prossima versione di questo programma. Un altro programma completamente nuovo a cui sto lavorando io stesso riguarda l’apprendimento e il potenziale umano. Si tratta di un argomento molto importante a Singapore, insieme alla salute. Dopotutto, c’è un enorme interesse per l’IA nella scienza. Potrebbero nascere diversi programmi più piccoli su argomenti selezionati, ad esempio l’IA nella ricerca farmaceutica, nella sostenibilità o nella ricerca sul clima, ma anche nei materiali, nelle scienze dell’educazione e in molti altri argomenti. Ci sono molte nuove opportunità in quest’area tematica.


"Vogliamo portare a Singapore un’esperienza molto più ampia dalla Svizzera".


Ci dica qualcosa di più sul programma a cui sta lavorando.
Attualmente si chiama Future Embodied Learning Technologies, o FELT in breve. Il programma si concentra sulla connessione tra mente e corpo nell’apprendimento. Di solito pensiamo all’apprendimento come a un nuovo modo di pensare. Ma imparare significa anche muoversi in modi nuovi. Questo diventa evidente quando impariamo un nuovo sport, una danza o uno strumento musicale. Tuttavia, quando si tratta di imparare concetti astratti nei settori STEM (matematica, informatica, scienza, tecnologia) o nelle discipline umanistiche, tendiamo a dimenticare la parte del movimento, a dimenticare il corpo. FELT mira a sfruttare il legame tra pensiero e movimento per migliorare l’apprendimento dei concetti astratti. Questo programma riunisce molti campi, tra cui l’informatica, l’IA, l’apprendimento, la psicologia, la robotica e le neuroscienze.


Lei ha parlato di programmi legati all’intelligenza artificiale. Ci sono opportunità di coinvolgimento per i ricercatori?
Sì, come ho detto prima, l’IA per la scienza è una grande priorità a Singapore e siamo convinti che l’Iniziativa nazionale svizzera per l’IA presso la SEC possa svolgere un ruolo importante nella creazione di programmi relativi all’IA per la scienza. Ma ci sono anche opportunità di coinvolgimento in altri settori. Se siete interessati a partecipare a un programma di ricerca presso la SEC o a crearne uno voi stessi come leader, contattatemi. Accogliamo con piacere nuove idee e siamo lieti di condividere la nostra esperienza di creazione di programmi a Singapore. Vorrei sottolineare che questa offerta vale anche per i ricercatori dell’EPFL e dell’intero settore dei PF. Vogliamo portare a Singapore competenze molto più ampie dalla Svizzera per approfondire la cooperazione tra i due Paesi.


Il suo predecessore Gisbert Schneider ha parlato della crescente importanza della SEC nella diplomazia scientifica. Anche questa espansione va vista in questo contesto?
Sì, si inserisce molto bene in questo contesto. Siamo sempre più visti non solo come un’istituzione del Politecnico di Singapore, ma anche come un’istituzione svizzera. Questo ci dà più peso e, naturalmente, più responsabilità. Le relazioni tra la Svizzera e Singapore sono davvero molto buone e la cooperazione tra la NRF di Singapore e la Swiss National Science Foundation sarebbe molto auspicabile. Sarebbe anche possibile sviluppare programmi di finanziamento comuni.

Manu Kapur

Manu Kapur è professore di Scienze dell’apprendimento e dell’istruzione superiore al Politecnico di Zurigo e dall’inizio dell’anno è anche direttore del Centro ETH di Singapore. Nato in India, ha conseguito una laurea in ingegneria meccanica presso la National University of Singapore (NUS) e un master in educazione presso la Nanyang Technological University (NUT). Si è poi trasferito a New York, alla Columbia University, dove ha conseguito prima un secondo master in Statistica applicata e poi un dottorato in Scienze dell’apprendimento. La sua carriera professionale lo ha riportato a Singapore, dove ha lavorato come professore presso il Ministero dell’Istruzione e la NTU. Una cattedra a Hong Kong lo ha portato a Zurigo, dove ha vissuto con la famiglia per sette anni prima di trasferirsi a Singapore per dirigere la SEC.
Roland Baumann