Rolf Imseng, lei ha studiato architettura al Politecnico di Zurigo e ora ha iniziato la sua tesi di dottorato. Lei è il primo accademico della sua famiglia. Come è arrivato all’ETH?
Rolf Imseng: Vengo da una famiglia tradizionale della classe operaia del Vallese. Mia madre è un’impiegata commerciale, mio padre un elettricista. Sono cresciuto soprattutto con i miei nonni, che erano fortemente influenzati dall’agricoltura e dall’artigianato. Lavoravano molto con le mani. Ma io volevo andare al ginnasio e studiare architettura. Fortunatamente mia madre mi ha sostenuto molto in questo percorso.
Julia Dannath, lei si è diplomata e ha frequentato l’università. È una situazione tipica della sua famiglia?
Julia Dannath: Nella generazione dei miei nonni, gli uomini guadagnavano, mentre le donne erano le principali responsabili della casa e della famiglia. Nella generazione successiva, mio padre e i miei zii hanno scelto un percorso accademico, mentre tutte le mie zie e mia madre hanno scelto un percorso non accademico. Per me e mia sorella era chiaro che avremmo studiato, proprio come nostro fratello. Questa era certamente una novità per la mia generazione. Io non ero una persona che si impegnava molto, soprattutto alle elementari. Ma i miei genitori, soprattutto mio padre, che era un insegnante di scuola secondaria, hanno sempre creduto in me. I miei genitori mi hanno dato la fiducia e l’atteggiamento rilassato per seguire il percorso accademico.
Questo testo è stato pubblicato nel numero 24/03 della rivista Globe dell’ETH.
Ursula Renold, la sua carriera professionale è iniziata con un apprendistato commerciale. Oggi è professore di sistemi educativi al Politecnico di Zurigo.
Ursula Renold: A dire il vero, quando avevo 15 anni e frequentavo la scuola secondaria avevo semplicemente "zero voglia" di andare a scuola. Preferivo sapere come funziona il denaro nella società. Mi sembrava che avesse un significato importante. Così ho iniziato un apprendistato bancario. Ma ogni adolescenza difficile volge al termine e io ero davvero affamato di conoscenza. Poiché allora non esisteva la maturità professionale, ho fatto la maturità federale. E poiché avevo questa voglia di indipendenza, lavoravo contemporaneamente, anche quando studiavo economia, sociologia e storia. Sono entrata in contatto con l’ETH per la prima volta negli anni Novanta. L’ho trovato così entusiasmante che inizialmente sono rimasto come scienziato e ho co-fondato uno spin-off.
"La Svizzera è il modello con la permeabilità più sofisticata".
In seguito è diventato direttore dell’Ufficio federale per la formazione professionale e la tecnologia. Cosa ha imparato in questa posizione?
Renold: Ho visto molti sistemi educativi scadenti all’estero. Per questo ho voluto tornare all’ETH per trovare soluzioni su come aiutare altri Paesi attraverso il trasferimento di conoscenze. Attualmente la mia cattedra sostiene una trentina di Paesi che si chiedono come offrire una soluzione sostenibile affinché tutti i giovani abbiano un accesso equo all’istruzione.
Dannath: Quindi vede il sistema educativo locale come un successo da esportare e vorrebbe offrirlo ad altri Paesi?
Renold: Sono piuttosto radicale al riguardo. Non si può esportare il nostro sistema. Ma possiamo sviluppare le basi teoriche per capire quali sono i cosiddetti equivalenti funzionali nei diversi Paesi. Ad esempio, il modo in cui l’istruzione e la formazione professionale collaborano con le parti interessate del sistema occupazionale, in modo che i laureati in apprendistato possano essere integrati con successo nel mercato del lavoro. Non tutti i Paesi hanno organizzazioni professionali, ad esempio. Dobbiamo quindi conoscere bene i Paesi e scoprire innanzitutto da dove possiamo partire con una riforma per affrontare, ad esempio, l’elevata disoccupazione giovanile. L’Italia, ad esempio, ha un tasso di disoccupazione giovanile di circa il 25%.
La mobilità sociale si ha quando la posizione sociale nella vita non dipende dalla famiglia di nascita. Cosa ostacola la mobilità sociale?
Renold: Il fattore principale è che la maggior parte dei Paesi ha un sistema educativo non permeabile. Quando si entra da giovani, non si può più uscire.
La Svizzera è una di queste?
Renold: No! La Svizzera è il modello di vetrina con la permeabilità probabilmente più sofisticata che esista. Non conosco nessun altro Paese che sia così ben organizzato da questo punto di vista. Per questo dico a tutti i genitori che non importa dove iniziano i loro figli dopo la scuola dell’obbligo. L’importante è superare con successo questa difficile fase adolescenziale. Dopodiché, le opzioni a disposizione sono tante. I dati mostrano anche che abbiamo un buon mix socio-economico di studenti nelle università. In Svizzera, due giovani su tre fanno un apprendistato professionale. Grazie alla maturità professionale e alle università di scienze applicate create nel 1996, in Svizzera abbiamo un alto livello di mobilità sociale. Dal 2012, i laureati delle scuole universitarie professionali sono più numerosi di quelli delle università. Questo è intenzionale perché l’economia svizzera ne ha bisogno.
Rolf Imseng, quali ostacoli ha incontrato?
Imseng: Volevo andare all’ETH per la sua reputazione nel mondo dell’architettura. Ma mi sono subito demotivato perché studiare a Zurigo comporta un enorme onere finanziario. Fortunatamente ho ricevuto una borsa di studio da una fondazione, che mi ha permesso di mantenermi all’inizio. Tuttavia, a volte non era chiaro come avrei finanziato il semestre successivo. Un ostacolo completamente diverso è stato il fatto che nessuno nella mia famiglia è stato in grado di introdurmi nel mondo accademico. Inoltre, la mia famiglia non ha mai capito perché studiare - ascoltare, imparare e, nel caso dell’architettura, "armeggiare" - possa essere faticoso.
Dannath: Non è certo facile sentirsi un estraneo nella propria famiglia. L’appartenenza è una questione incredibilmente importante anche quando si studia o si lavora. Per me è importante che tutte le persone all’ETH provino questa sensazione. Uno degli elementi che aiutano è l’obiettivo comune. Tutti noi dell’ETH siamo spinti dal desiderio di sostenere la prossima generazione attraverso l’istruzione, di creare conoscenza e di portarla nella società: questo è ciò che ci unisce.
"Equità educativa significa: porto con me le mie competenze e la mia visione. Poi posso scegliere cosa fare".
Un ruolo da outsider non può essere associato anche alla libertà? Non ci sono grandi scarpe da riempire.
Imseng: Sì, è vero, soprattutto in architettura. Mio padre non è un architetto che potrei deludere. Studiare architettura all’ETH è molto impegnativo e l’ho fatto per me stesso.
Renold: Conosco questa sensazione dai miei studi universitari, che ho fatto mentre lavoravo. Il dubbio su me stesso, l’attrito con me stesso e con l’ambiente circostante. Ma questa esperienza è un grande vantaggio per la tua carriera futura. Sai cosa puoi fare. Hai delle strategie per affrontare i momenti difficili. E sei un modello per gli altri.
Dannath: Esattamente, abbiamo bisogno di esempi come questo per dimostrare che c’è diversità, che la mobilità va in tutte le direzioni. Equità educativa significa: porto con me le mie competenze e ho una visione. E poi posso scegliere cosa fare.
Anche i modelli di ruolo sono importanti per First Generation Network Zurich.
Imseng: Sì, ed è per questo che sono coinvolto. Anche come assistente all’insegnamento, sono sempre stata molto aperta riguardo al mio background, motivo per cui gli studenti dei semestri inferiori cercavano spesso di parlare con me. Quando l’anno scorso è stato fondato il First Generation Network Zurich, mi sono subito interessata. Siamo tutti la prima generazione di accademici nelle nostre famiglie. Ci incontriamo una volta al mese, ci scambiamo idee e ci aiutiamo a vicenda. Mi piace trasmettere la mia esperienza e rispondere alle domande a cui le famiglie degli studenti non sanno rispondere. Come funziona un dottorato? Cosa devo indossare al colloquio?
Dannath: State facendo un lavoro molto prezioso. Poiché la rete nasce dalla comunità, la soglia di inibizione è particolarmente bassa e incoraggia molti membri a scambiarsi idee.
Renold: Se rendiamo visibili i modelli di ruolo, promuoviamo la mobilità sociale.
Informazioni sulle persone
Julia Dannath è vicepresidente per lo sviluppo delle risorse umane e la leadership del Politecnico di Zurigo.Ursula Renold è docente di Sistemi educativi presso il Dipartimento di Management, Tecnologia ed Economia del Politecnico di Zurigo.
Rolf Imseng è dottorando presso il Dipartimento di Architettura del Politecnico di Zurigo e membro del First Generation Network Zurich.
Dannath: Esattamente, e ci sono anche esempi molto importanti: Joël Mesot, il presidente del Politecnico di Zurigo, per esempio, è anche il primo accademico della sua famiglia. I modelli di ruolo sollevano sempre la questione dell’identificazione. Ci identifichiamo attraverso un’origine comune, valori comuni, esperienze comuni. Rolf, tu hai esperienze molto diverse dalla tua famiglia d’origine. All’ETH abbiamo quindi adattato il programma centrale della Giornata nazionale del futuro. Solo un terzo dei posti è ora riservato ai figli dei membri del Politecnico. Ciò significa che stiamo invitando attivamente bambini le cui famiglie non hanno alcun legame con il PF. Vogliamo creare un mix. Dobbiamo pensare con più forza in questa direzione per creare ancora più modelli di riferimento e ampliare gli orizzonti.
Imseng: Quando sento che portate all’ETH bambini provenienti da famiglie con un background non accademico, il mio cuore ride. Questo sarebbe stato il mio sogno da bambina.