Medicina e scienze della vita


Ricercatori di Zurigo hanno sviluppato un metodo innovativo utilizzando l'apprendimento automatico. Il loro approccio è in grado di prevedere la reazione delle singole cellule a determinati trattamenti. In questo modo è possibile effettuare diagnosi e terapie più precise

Scienze della vita

I biologi cellulari del Politecnico di Zurigo descrivono un nuovo organello nelle cellule dei mammiferi, costituito da anelli di DNA. Potrebbe avere un ruolo nelle malattie autoimmuni e potrebbe aiutare i ricercatori a capire come le cellule si sono evolute per avere un nucleo

Scienze della vita

Un team dell'Università di Ginevra ha dimostrato come i disturbi dell'orologio circadiano aumentino il rischio di sviluppare una malattia neurodegenerativa.

Scienze della vita

Gli scienziati dell'EPFL stanno utilizzando tecniche di imaging all'avanguardia per far luce sullo sviluppo del morbo di Parkinson, studiando il modo in cui la proteina alfa-sinucleina, causa principale della malattia, altera il metabolismo cellulare.

Farmacologia - 27.09
Farmacologia

I ricercatori del Politecnico di Zurigo hanno sviluppato una ventosa che può essere utilizzata per ingerire farmaci attraverso la mucosa della guancia. Questo nuovo approccio potrebbe risparmiare a milioni di pazienti il dolore e l'ansia associati alle iniezioni

Continuing education for scientists and academics
Ambiente »» 15.01.2024
CAS HES-SO en Rénovation énergétique des bâtiments (RENO) HEIG-VD, 1006 Lausanne