
Il Madagascar è un paradiso per le specie. Uno studio del WSL e del Politecnico di Zurigo dimostra ora che i cambiamenti del paesaggio, come le precipitazioni irregolari e l’erosione delle rocce, giocano un ruolo decisivo nella comparsa e nello sviluppo di nuove specie: "Le precipitazioni sul lato orientale dell’isola hanno fatto sì che il paesaggio cambiasse drasticamente nel corso di milioni di anni, mentre l’antica scarpata montuosa si spostava verso l’interno a causa dell’erosione", spiega Yi Liu, ricercatore del WSL e autore principale dello studio. La scarpata si è formata durante la disgregazione dell’antico continente Pangea. Da allora, l’erosione ha creato continuamente nuove reti fluviali e valli. Queste creano habitat e li suddividono, fornendo barriere topografiche. Secondo Liu, il continuo processo di isolamento e riconnessione degli habitat accelera l’emergere di nuove specie che si adattano ai tipi di habitat modificati.

Lo studio, pubblicato sulla rinomata rivista Science, unisce anni di lavoro di biologi e geologi. I ricercatori hanno integrato processi e dati in un modello computerizzato. "La collaborazione interdisciplinare è stata fondamentale per il progetto", afferma Sean Willett, uno dei coautori del Dipartimento di Scienze della Terra del Politecnico di Zurigo. Il modello combina le ricostruzioni del paesaggio e degli habitat da 45 milioni di anni fa a oggi con un set di dati completo di circa 9.000 piante presenti oggi sull’isola. I risultati del modello computerizzato hanno dimostrato che esiste un legame diretto tra i cambiamenti degli habitat e l’emergere di specie endemiche, cioè specie presenti solo in Madagascar.

Per quanto Yi e Pellissier siano soddisfatti delle scoperte sulla comparsa di specie endemiche, sono anche preoccupati per il futuro. La flora e la fauna uniche del Madagascar sono gravemente minacciate dalla deforestazione e dai cambiamenti climatici. "La nostra ricerca dimostra che l’evoluzione del paesaggio ha richiesto milioni di anni per creare nuovi habitat e quindi nuove specie", sottolinea Pellissier. "L’uomo sta distruggendo la biodiversità nel giro di pochi decenni attraverso interventi massicci sul clima e la distruzione degli habitat naturali".