L’Ufficio federale dell’energia ha assegnato ieri sera a Berna il prestigioso premio Watt d’Or al progetto di rete per l’energia fotovoltaica Lugaggia Innovation Community, sviluppato da AEM, SUPSI e tre aziende private.
Il progetto vincitore
Tra i vincitori del Watt d’Or 2023 il progetto Lugaggia Innovation Community, lanciato nel marzo 2019 da un consorzio composto dall’Azienda Elettrica di Massagno (AEM), dalla SUPSI (il settore Sistemi Energetici dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito e l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale) e dalle società svizzere Optimatik, Hive Power e Landis+Gyr, in collaborazione con il Comune di Capriasca.
Il progetto intende promuovere una comunità sperimentale di autoconsumo dell’energia denominata Lugaggia Innovation Community che collega la scuola dell’infanzia di Lugaggia con 18 abitazioni vicine e con 5 impianti fotovoltaici (con una potenza complessiva di 90kWp). Lo scambio di energia all’interno della comunità è conforme alle leggi esistenti che regolano le comunità di auto consumo. L’obiettivo è di fare in modo che l’elettricità prodotta nel quartiere residenziale sia consumata al suo interno, ovvero che si ottimizzi il modello del raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP).
Maggiori informazioni sul progetto: https://www.supsi.ch/isaac/ricerca-applicata/sistemi-energetici-intelligenti/Lugaggia-Innovation-Community
Il Watt d’Or
Il premio Watt d’Or è stato istituito dall’ Ufficio federale dell’energia (UFE) nel 2007 e rappresenta un sigillo di qualità per l’eccellenza in ambito energetico. L’obiettivo è far conoscere le prestazioni fuori dal comune nel settore dell’energia e motivare in questo modo l’economia, la politica e il vasto pubblico a scoprire i vantaggi delle tecnologie energetiche d’avanguardia.