Dal 2 al 6 dicembre, presso l’Asilo Ciani di Lugano, avrà luogo l’edizione 2024 dell’AI Week: cinque giorni dedicati alla scoperta delle potenzialità dell’Intelligenza artificiale (IA) in vari ambiti attraverso room tematiche e attività partecipative. L’Università della Svizzera italiana (USI) partecipa all’evento con l’intervento di numerosi professori e collaboratori dell’USI nel corso dei workshop proposti.
Nel corso dei cinque giorni, ognuno dei quali dedicato a un tema diverso, numerosi esperti del settore si confronteranno sulle opportunità e i dilemmi legati all’IA. Il tema della prima giornata sarà " Creatività senza confini": attraverso installazioni interattive e discussioni con esperti sarà possibile sperimentare come l’IA stia cambiando il mondo dell’arte. Durante la seconda giornata si parlerà di " Formazione e futuro della democrazia ": verrà discusso il ruolo dell’IA nella formazione e nell’informazione. Saranno inoltre proposti workshop interattivi per studenti e docenti sull’uso dell’IA. La terza giornata sarà dedicata al tema " Società e Media ": verranno proposti dei workshop pratici sull’ottimizzazione delle attività commerciali e sulla creazione di podcast di qualità, oltre ad alcuni panel e dibattiti su rischi e potenzialità dell’IA in questo campo. Nel corso della quarta giornata il tema centrale sarà " Imprese e Innovazione ": si parlerà di come l’IA stia rivoluzionando il mondo del business, con un’attenzione particolare ad aspetti come l’innovazione, la cybersecurity e le strategie di mercato. Verranno proposti alcuni panel interattivi e dei case study tratti dall’esperienza di aziende di successo che stanno impiegando l’IA. Nel corso dell’ultima giornata sarà possibile fare delle visite guidate al Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS) ed esplorare i supercomputer che alimentano progetti di ricerca avanzati, dall’intelligenza artificiale alla simulazione scientifica. È possibile iscriversi a questo.
Tra i numerosi esperti che parteciperanno all’evento figurano alcuni professori e collaboratori dell’USI: Daniele Finzi Pasca (docente dell’Accademia di Architettura), il Prof. Luca Gambardella (Professore ordinario presso la Facoltà di scienze informatiche), Anna Picco-Schwendener (collaboratrice scientifica presso la Facoltà di comunicazione, cultura e società), Suzanna Marazza (collaboratrice eLab), la Prof.ssa Monica Landoni (Professoressa titolare presso la Facoltà di scienze informatiche), Francesca Mangili (collaboratrice scientifica presso la Facoltà di scienze informatiche) e il Prof. Colin Porlezza (Professore-assistente presso la Facoltà di comunicazione, cultura e società).
L’AI Week Lugano è pensata per un pubblico vasto ed eterogeneo: professionisti e leader aziendali interessati a comprendere come l’IA può trasformare le loro operazioni, educatori e ricercatori che vogliono esplorare nuove metodologie didattiche e progetti di ricerca innovativi, creativi e artisti desiderosi di scoprire come l’AI sta trasformando il panorama artistico e culturale, ma anche semplici appassionati di tecnologia interessati ad approfondire le potenzialità e i dilemmi legati all’IA.
L’entrata all’evento è gratuita. Per partecipare ad alcuni eventi è tuttavia necessario iscriversi preventivamente. Maggiori informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito dell’AI Week Lugano.
Dal 2 al 6 dicembre Lugano esplora le potenzialità dell’IA
Advert