Due Professori dell’USI nominati nel Consiglio della Ricerca del FNS

In seguito al concorso bandito lo scorso settembre , sono state rese note le nuove nomine al Consiglio della Ricerca del Fondo nazionale svizzero. Tra i nominati vi sono anche due Professori dell’Università della Svizzera italiana (USI): la Prof.ssa Antonietta Mira, Professoressa ordinaria presso la Facoltà di scienze economiche, e il Prof. Patrick Eugster, Professore ordinario presso la Facoltà di scienze informatiche. Il Professor Fabrizio Grandoni, Professore SUPSI presso l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI (IDSIA) ha inoltre visto confermata la sua carica, che ricopre da aprile 2021 .

I nuovi membri del Consiglio della ricerca (Research Council) inizieranno il loro mandato ad aprile 2025. Il Consiglio presenterà una nuova struttura: sarà infatti organizzato in un comitato per le politiche (Policy Committee, POL) e cinque comitati programmatici: Projects (PRO), Careers (CAR), International Cooperation (IC), Long-term Research and Infrastructures (LTRI) e Thematic and Solution-oriented Research (TSOR). La Professoressa Antonietta Mira siederà nel Policy Committee, mentre il Professor Patrick Eugster nel Thematic and Solution-oriented Research (TSOR) Committee.

Il  Policy Committee "analizza, coordina e sviluppa le politiche di finanziamento generali del FNS. Il suo obiettivo è quello di anticipare le tendenze e gli sviluppi emergenti nel campo della ricerca e del finanziamento della ricerca per garantire che il FNS rimanga all’avanguardia nella sua missione di finanziare una ricerca eccellente. Contribuisce a identificare e valutare le lacune e le aree di miglioramento per la ricerca e il suo finanziamento. Formula concetti, fornisce raccomandazioni e sviluppa azioni politiche per aiutare il FNS a svolgere il suo mandato nel miglior modo possibile".

Il  Thematic and Solution-oriented Research Committee  "è responsabile del finanziamento, dell’analisi, del monitoraggio e dell’integrazione delle attività di ricerca tematica e orientata nel panorama della ricerca svizzera. Crea valore aggiunto per la scienza e la società attraverso le interazioni, il coordinamento tematico della ricerca e l’attuazione. Promuove il dialogo tra la scienza e i potenziali dei risultati della ricerca in Svizzera e al di fuori di essa, ciò comprende la società, l’economia e la politica. Sovrintende ai seguenti programmi di finanziamento: Programmi nazionali di ricerca (PNR), SOR4D, Implementation Networks, Agora, Quantum, Investigator initiated clinical trials (IICT) e BRIDGE (strumento congiunto con Innosuisse)".

È stata inoltre confermata la carica dell Professore SUPSI presso IDSIA  Fabrizio Grandoni , che dal 2021 è membro del Consiglio di Ricerca del FNS nella Divisione Matematica, Scienze Naturali e Ambientali. Con la ristrutturazione del Consiglio, il Prof. Grandoni siederà nel comitato programmatico Projects.

Con l’ approvazione dello statuto del FNS da parte del Consiglio federale nel 2023 sono state attribuite maggiori competenze al Consiglio della Ricerca, il quale - coerentemente con il principio dell’autogestione scientifica - determinerà in misura ancora maggiore le politiche di finanziamento. Esso continuerà inoltre a svolgere il suo ruolo centrale: stabilire quali progetti meritino di ricevere un finanziamento dal Fondo nazionale svizzero. Sedere all’interno del Research Council rappresenta dunque un ruolo di responsabilità, oltre che di prestigio.

Per maggiri informazioni si veda l’articolo pubblicato dal FNS al seguente.