Un nuovo quaderno didattico DFA presenta teorie e attivitą pratiche per la promozione del benessere e della consapevolezza delle risorse personali di docenti, allievi e allieve.
Scritto da Alberto Crescentini, Marina Pettignano, Alessia D’Amato e Luca Sciaroni, il volume dal titolo Il potenziale del capitale psicologico a scuola - Sviluppare le risorse di docenti e allievi č il risultato dei lavori svolti presso il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) nell’ambito di un progetto di ricerca-azione rivolto allo sviluppo del capitale psicologico in docenti in formazione e in servizio.
Il progetto, il cui obiettivo era di incrementare la consapevolezza che gli insegnanti hanno dei loro punti di forza e di promuovere lo sviluppo delle loro risorse, č nato da un finanziamento di ricerca interno promosso dalla Direzione del DFA.
Il quaderno presenta la teoria che ha supportato l’ideazione e la conduzione del progetto e i risulti raggiunti nella prima parte del volume, mentre nella seconda parte propone interventi concreti in forma di attivitą e percorsi utili per il lavoro sulle risorse personali dei docenti e degli allievi, in un’ottica di sviluppo individuale.