ISIN partecipa al progetto READ per la digitalizzazione nel settore immobiliare

L’Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) del Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI è partner accademico del progetto biennale READ (Real Estate Advisory Drone) per la digitalizzazione e l’innovazione nel settore immobiliare. Sabato 17 settembre si è svolta la conferenza stampa di presentazione.

Finanziato da Innosuisse, l’Agenzia svizzera per la promozione dell’Innovazione, il progetto mira ad introdurre nuovi strumenti per la realizzazione delle perizie immobiliari garantendo maggiore flessibilità nello svolgimento e accuratezza nei risultati.

«Ad oggi le perizie immobiliari vengono svolte da un esperto che si reca in loco con la mappa catastale e utilizza strumenti come puntatori laser per effettuare un rilevo della proprietà e verificarne la coerenza con la mappa stessa. In questo modo, l’accuratezza delle misure è influenzata dalla manualità ed esperienza del perito» spiega Andrea Quattrini , Ricercatore all’ ISIN e responsabile del progetto. «Tramite READ intendiamo svincolare le operazioni dal ruolo del perito. Per farlo abbiamo realizzato un dispositivo mobile equipaggiato con sensori specifici che potrà essere inviato direttamente sul luogo della perizia permettendo a chiunque di raccogliere i dati».

La soluzione sviluppata nell’ambito del progetto è basata sulla tecnica SLAM (Simultaneous Localization and Mapping) che consente di sfruttare sensori di tipo LiDAR e telecamere per ottenere una ricostruzione 3D della proprietà. Movimentando un tablet nell’ambiente, l’operatore può ottenere in tempo reale sullo schermo del device una visualizzazione di ciò che sta misurando, rendendo l’operazione intuitiva ed eseguibile da chiunque.

«Operativamente il tablet può inquadrare, istante per instante, solo un campo ristretto: è quindi necessario muovere il dispositivo e unire le varie misurazioni locali per ricavare una ricostruzione globale il più completa possibile» continua Quattrini. «Anche in questo caso l’accuratezza della misurazione e della resa 3D dipendono da molti fattori, come la vicinanza delle riprese parziali o il materiale degli oggetti inquadrati, ma l’errore di ricostruzione del nostro dispositivo rientra nell’ordine del centimetro, grandezza perfettamente accettabile per l’applicazione considerata».

Il sistema READ è stato utilizzato all’interno del Vittoriale degli Italiani , la casa-monumento del poeta Gabriele D’Annunzio sul Lago di Garda. L’obiettivo è duplice: mappare tridimensionalmente gli interni per lo sviluppo di visite interattive e analisi tecniche immobiliari e facilitare il corretto riposizionamento degli oggetti a seguito di spostamenti.

Nella realizzazione sono coinvolti anche l’ Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) del DTI, oltre ai partner industriali QBT Sagl e Science Adventures Sagl.

«ll progetto READ sfrutta le potenzialità di una tracking camera per stimare la posizione dell’operatore istante dopo istante e un sensore a tempo di volo per misurare le coordinate spaziali di migliaia di punti campionati nella scena» prosegue Ambra Vandone , ricercatrice all’ISTePS. «Questi strumenti lavorano molto bene negli spazi chiusi dove è possibile controllare le condizioni di illuminazione. Per il futuro prevediamo di estendere le misurazioni anche all’esterno cambiando tipologia di sensori e impiegando tecniche come la fotogrammetria per la quale, però, potrebbero essere necessari tempi di elaborazione più lunghi».

«Il progetto READ rappresenta un salto evolutivo nell’approccio al rilievo immobiliare: la possibilità di ricostruire ambienti tridimensionali in pochi minuti usando un tablet, la trasformazione della mappa 3D in planimetrie catastali con possibilità di effettuare misurazioni su di esse, il riconoscimento automatico di stanze, oggetti nelle stanze e imperfezioni costruttive. È un grande balzo in avanti per un settore che genera numeri finanziari importanti quale quello del Real Estate» conclude Alessandro Barazzetti , fondatore e responsabile R&D di QBT Sagl.

Dipartimento tecnologie innovative
Comunicazione DTI
Polo universitario Lugano, Campus Est - Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 65 08
dti.comunicazione@supsi.ch