La SUPSI ha nominato 13 nuovi Professori/esse

Il Consiglio della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana ha nominato 13 nuovi Professori e Professoresse. Questi importanti riconoscimenti premiano il valore dell’attività didattica e la qualità dei progetti di ricerca che hanno contraddistinto il loro percorso accademico e professionale.

Allo stesso tempo costituiscono un prezioso arricchimento per la SUPSI in termini di competenze, progettualità e possibilità di stabilire reti di collaborazione, a favore dei propri studenti e dei partner del territorio. Di seguito i nomi dei neo-professori e delle neo-professoresse a cui è stato consegnato il certificato professorale in occasione della cerimonia organizzata ieri, presso il Campus SUPSI di Mendrisio.

Per il Dipartimento ambiente costruzione e design (DACD)

  • Nicola Baserga, Professore aggiunto in Progettazione architettonica
  • Stefano Bernasconi, Professore aggiunto in Strutture metalliche
  • Remo Derungs, Professore aggiunto in Progettazione degli interni
  • Cristian Scapozza, Professore in Geomorfologia applicata

Per il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS)

  • Andrea Pedroli, Professore aggiunto in Diritto tributario
  • Samuele Vorpe, Professore in Diritto tributario

Per il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA)

  • Luciana Castelli, Professoressa in Benessere nei sistemi educativi
  • Jenny Marcionetti, Professoressa in Percorsi e transizioni nei sistemi educativi

Per il Dipartimento tecnologie innovative (DTI):

  • Gian Luca Di Tanna, Professore in statistica applicata e scienza dei dati (IDSIA USI-SUPSI)

Per la Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana (SUM - CSI):

  • Kai Strobel, Professore di percussioni
  • Omar Tomasoni, Professore di tromba   
  • Enzo Turriziani, Professore di trombone   

Per la Fernfachhochschule Schweiz (FFHS):

  • Sonja Kahlmeier, Professorin für Gesundheitsförderung unter besonderer Berücksichtigung der Alltagsbewegung

Queste nomine costituiscono un prezioso arricchimento per la SUPSI in termini di competenze, progettualità e possibilità di stabilire reti di collaborazione, a favore dei propri studenti e dei partner del territorio.

Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD)

Nicola Baserga, Professore aggiunto in Progettazione architettonica

Nicola Baserga si è diplomato nel 1991 presso la Scuola Tecnica Superiore di Lugano, e nel 1997 si è laureato in architettura presso il Politecnico di Zurigo. Esercita la professione di architetto con studio professionale a Muralto e ha realizzato con l’architetto Christian Mozzetti numerose opere nel contesto prealpino ed alpino. Dal 2020 è docente professionista per il Corso di laurea in Architettura del Dipartimento ambiente costruzione e design della SUPSI. Tra il 2012 e il 2020 è stato docente invitato all’Accademia di Architettura di Mendrisio, dove ha condotto un corso di progettazione dedicato alla lettura e alla trasformazione del territorio. È stato membro del consiglio editoriale di Archi. Dal 2021 è membro della Commissione del paesaggio del Canton Ticino. Ha pubblicato saggi dedicati alla cultura architettonica, tra cui L’equilibrio (Edizioni Casagrande), L’interpretazione dei modelli storici nell’opera di Peppo Brivio (Edizioni Casagrande), Tra l’orrido e il sublime, riflessioni sulla costruzione in alta montagna (Weber Verlag, Zurigo). Svolge regolarmente conferenze, critiche, giurie, ponendo al centro dell’attenzione il contesto e la cultura architettonica.

Stefano Bernasconi - Professore aggiunto in Strutture metalliche

Stefano Bernasconi, classe 1968 è cresciuto a Carona e ha frequentato le scuole dell’obbligo nel luganese. Si è diplomato in ingegneria civile presso il Politecnico di Zurigo (ETHZ) nel 1994 e dal 1996 collabora con lo studio Ruprecht Ingegneria SA. Dal 2009 ne assume la direzione. Nel 2002 ha intrapreso l’attività didattica presso la SUPSI nel Corso di Laurea in Ingegneria civile quale docente professionista, e nel 2018 è stato nominato docente professionista senior.
Parallelamente all’attività lavorativa e didattica dopo una legislazione in Consiglio comunale, Stefano Bernasconi è stato sindaco di Carona dal 2000 al 2013.
Ama lo sport, la lettura e l’attività di gruppo; oggi pratica con passione il ciclismo, ma anche il tennis e lo sci. È attivo in molteplici associazioni professionali: OTIA (di cui è vicepresidente),CAT, SIA e REG. Nel 2020 è stato insignito del titolo di Perito SIA.

Remo Derungs - Professore aggiunto in Progettazione degli interni

Remo Derungs è un designer, architetto d’interni e scenografo cresciuto a Coira.
In seguito a un apprendistato come disegnatore, ha studiato architettura d’interni e design del prodotto presso la SUP di Arte e Design (FHNW) di Zurigo. Dal 2000 dirige uno studio di architettura d’interni e scenografia a Coira e Zurigo insieme a Carmen Gasser Derungs. Nel 2007 lo Studio ha ricevuto il premio per la promozione della cultura del Canton Grigioni.
Oltre a progetti di conversione e ampliamento, lo studio "gasser, derungs" sviluppa mostre e installazioni per vari musei e istituzioni.
Nel 2012 Remo ha assunto la direzione artistica del museo "Das Gelbe Haus Flims". Dal 2017 è presidente della VSI.ASAI., l’associazione svizzera degli architetti d’interni.
Nel 2019 ha iniziato la sua attività didattica presso la SUPSI nel Corso di Laurea in Architettura d’interni in qualità di docente professionista.

Cristian Scapozza, Professore in Geomorfologia applicata

La sua attività di ricerca è focalizzata sull’evoluzione del paesaggio naturale delle Alpi durante e dopo le grandi glaciazioni, declinata nella cartografia geologica del Quaternario, nel monitoraggio degli ambienti periglaciali alpini, nella geoarcheologia e nella valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale.

Dal 2018 al 2022 è stato curatore del Museo storico etnografico Valle di Blenio. È membro del comitato della Società Svizzera di Geomorfologia (presidente nel triennio 2020-2022) e della rete svizzera di monitoraggio del permafrost PERMOS. ?È autore di più di 150 pubblicazioni scientifiche e divulgative, in gran parte dedicate al territorio della Svizzera italiana.

Cristian Scapozza, MSc (2008) e PhD (2012) in geografia presso l’Università di Losanna, dal 2012 è ricercatore e docente in geografia fisica e geomorfologia all’Istituto scienze della Terra presso il quale è responsabile del Settore geologia e del Centro competenze cambiamento climatico e territorio in seno al DACD.

Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS)

Andrea Pedroli, Professore aggiunto in Diritto tributario

Andrea Pedroli è giudice del Tribunale d’appello, di cui presiede la Camera di diritto tributario. Dopo la laurea in giurisprudenza, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Berna con una tesi sull’imposizione dei capital gain. Dal 1999 tiene corsi al Bachelor in economia aziendale della SUPSI. È inoltre docente presso l’Università della Svizzera Italiana (USI), in alcuni Master of Advanced Studies organizzati dalla SUPSI e nell’ambito dei corsi per praticanti avvocati e notai del Canton Ticino. È autore di diverse pubblicazioni, coautore di commentari di leggi tributarie federali e cantonali e responsabile della parte fiscale della Rivista ticinese di diritto. Tiene regolarmente conferenze e corsi di aggiornamento nell’ambito del diritto tributario. Alla SUPSI è inoltre membro del Consiglio scientifico del Centro di competenze tributarie e del Comitato scientifico dei revisori della rivista Novità fiscali.

Samuele Vorpe, Professore in Diritto tributario

Samuele Vorpe è responsabile del Centro competenze tributarie della SUPSI. Ha conseguito un Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale, un Master of Law presso l’Università di Lucerna, un Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law e un Dottorato di ricerca in Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali presso l’Università di Ferrara. È autore e curatore di diverse pubblicazioni e monografie nel campo del diritto tributario. È inoltre docente di diversi moduli di diritto dei Bachelor e dei Master of Advanced Studies organizzati dalla SUPSI. Infine, presenzia regolarmente come relatore a convegni di diritto tributario svizzero e internazionale nel Canton Ticino e in Italia.

Dipartimento formazione e apprendimento (DFA)

Luciana Castelli - Professoressa in Percorsi e transizioni nei sistemi educativi

Luciana Castelli nasce a Como il 7 novembre 1979. Si laurea in Relazioni Pubbliche presso la Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università IULM di Milano nel 2003, dove inizia a collaborare come assistente ai corsi di Psicologia. Sempre presso l’Università IULM di Milano, nel 2005 completa l’Executive Master in "Processi formativi e sviluppo organizzativo e relazionale" e nel 2010 consegue il titolo di Dottore di ricerca in "Interazioni umane. Psicologia di consumi, comportamento e comunicazione".
Nel 2011 si traferisce a Locarno, dove intraprende il suo percorso professionale come ricercatrice presso il Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE), dove lavora attualmente come Docente-ricercatrice senior. Qui orienta i suoi interessi di ricerca verso l’educazione e i sistemi educativi, approfondendo la conoscenza del territorio e del sistema educativo ticinese e svizzero.
Oltre a frequentare svariati corsi di formazione continua sui metodi di raccolta e analisi dei dati, consolida le sue conoscenze in ambito psicologico conseguendo nel 2018 la Laurea Triennale in "Scienze e tecniche psicologiche" presso l’Università degli studi di Padova.
Nel tempo i suoi interessi si focalizzano sul benessere nei sistemi educativi e sui temi ad esso collegati. Matura inoltre esperienze nella formazione di base e continua, nell’accompagnamento e nella consulenza in ambito educativo, collaborando a stretto contatto con gli istituti e le autorità scolastiche del Cantone Ticino. Collabora stabilmente con partner accademici a livello nazionale e internazionale.

Jenny Marcionetti - Professoressa in Percorsi e transizioni nei sistemi educativi

Jenny Marcionetti ha ottenuto il Master in psicologia all’Università di Losanna nel 2005 e nello stesso ateneo, nel 2017, ha conseguito il dottorato di ricerca in psicologia. Lavora come ricercatrice in educazione dal 2008, prima all’Ufficio studi e ricerche del DECS e per l’allora Istituto universitario federale per la formazione professionale, dal 2010 al Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE) al DFA.
I suoi principali interessi di ricerca riguardano i percorsi scolastici e professionali dei giovani; il processo del career decision-making e i fattori che lo influenzano; infine, le risorse, i fattori contestuali, relazionali e personali correlati a percorsi educativi e professionali di successo e al benessere dei giovani e dei docenti.
È autrice di una cinquantina di pubblicazioni su questi temi, sia scientifiche che di divulgazione. Per la didattica tiene attualmente i seminari di ricerca per i docenti in formazione (DIF) per il livello secondario I, il corso di accompagnamento alla pratica dei DIF in matematica per il livello secondario I e un corso opzionale sui punti di forza del carattere per i DIF per il livello elementare.

Dipartimento tecnologie innovative (DTI)

Gian Luca Di Tanna - Professore in statistica applicata e scienza dei dati

Gian Luca Di Tanna è un esperto internazionale di metodi statistici per studi clinici randomizzati e nella ricerca osservazionale, con un interesse specifico per l’Health Technology Assessment.
Laureato in Scienze Statistiche Demografiche e Sociali presso la Sapienza Università degli Studi di Roma, ha conseguito la Specializzazione in Statistica Sanitaria con Lode ed ha anche ottenuto un Master in Data Intelligence e Strategie Decisionali. Ha inoltre conseguito un Dottorato di Ricerca in Economia sanitaria all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Con oltre 20 anni di esperienza professionale, nel 2019/2021 ha diretto l’Unità di BioStatistica e Data Science del George Institute for Global Health di Sydney (dove è Professore della University of New South Wales). Nel 2017/18 è stato HEOR Senior Manager presso il Modeling Center of Excellence di Amgen (Zug). In precedenza è stato Professore Associato in Statistica Medica presso la Queen Mary University, la London School of Hygiene and Tropical Medicine, l’Università di Birmingham e Sapienza Università di Roma con incarichi di insegnamento anche presso il Karolinska Institute.

Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana

Kai Strobel - Professore di percussioni

Kai Strobel, vincitore del premio del pubblico e del primo premio al 68° Concorso Internazionale di Musica ARD 2019, nonché del primo premio al TROMP percussion competition 2018 di Eindhoven, è tra i percussionisti più promettenti della sua generazione.

Si è esibito come solista con l’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, l’Orchestra Filarmonica della Città di Lubecca, l’Orchestra Filarmonica del Württemberg di Reutlingen, l’Orchestra Asko-Schönberg, il Collegium Musicum Basel e la St. Petersburg State Cappella Symphony Orchestra.
È un borsista della Deutsche Stiftung Musikleben e del Concorso tedesco di musica, così come un vincitore dell’Accademia estiva dell’Università Mozarteum di Salisburgo.
Come docente e solista, Kai Strobel appare regolarmente in festival musicali in Francia, Croazia, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Svizzera, Italia, Russia, America, Portogallo, Ungheria e in Germania. Oltre alla carriera da solista, Kai Strobel cerca costantemente di espandere le possibilità e l’applicabilità delle percussioni attraverso le sue formazioni di musica da camera come il Boum Percussion Ensemble o il PinedaBraussStrobel Trio.
Arrangiando per i suoi ensemble, non solo espande la letteratura percussiva, ma incorpora anche il background storico-musicale dei compositori e il linguaggio tonale degli strumenti più antichi nei suoi arrangiamenti, dimostrando ancora una volta le possibilità multistrato delle percussioni. I suoi arrangiamenti delle opere di Claude Debussy sono già stati pubblicati con successo.

Omar Tomasoni - Professore di tromba

1°  trombettista del Concertgebouworkest (Orchestra reale del Concertgebouw) dall’agosto 2013.

Tomasoni si è diplomato con lode al Conservatorio di Brescia, dove si è rapidamente affermato come primo trombettista con l’Orchestra Filarmonica della Scala, la Janaèek Festival Orchestra e - dal 2004 al 2008 - l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione di Zubin Mehta.
Ha lavorato come sostituto con il Concertgebouworkest, l’Orchestra Mozart e la Mahler Chamber Orchestra. Nel 2008 è stato nominato trombettista principale dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta da Sir Antonio Pappano. È stato premiato con la MedagIia di bronzo della Repubblica Italiana nel 2003 per i suoi risultati come membro attivo dell’Orchestra Giovanile dell’Unione Europea. Appassionato musicista da camera, Tomasoni è membro e co-fondatore dell’eclettico quintetto di fiati ltalian Wonderbrass. Omar Tomasoni ha una tromba in Do, costruita da Gerd Dowids, in prestito dalla Fondazione Concertgebouworkest.

Enzo Turriziani - Professore di trombone

1° Trombone della Winer Staatsoper e dei Wiener Philharmoniker.

Enzo Turriziani nasce a Rieti il 29/08/1989. Ha il suo primo approccio con la musica a 5 anni nella banda di Poggio Mirteto diretta dal nonno Giacomo Di Mario a fianco di suo padre, trombonista a sua volta. All’età di 15 anni inizia le sue prime esperienze professionali in orchestra (Orchestra città aperta, Orchestra Regionale Del Lazio, Orchestra Sinfonica di Terni, Orchestra Sinfonica di Roma e altre ancora).
Nel giugno 2009 si diploma presso l’Istituto Musicale Pareggiato "G. Briccialdi" di Terni con il massimo dei voti e la lode. Nell’ottobre 2009 vince il concorso di primo trombone presso l’Orchestra Sinfonica di Roma con la quale collabora stabilmente per circa 3 anni.
Nell’ottobre 2011 è vincitore del concorso di primo trombone presso l’orchestra sinfonica nazionale della RAI con la quale è impegnato per circa 3 anni. Nel febbraio 2014 è vincitore del concorso di primo trombone presso l’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
A maggio del 2017 è vincitore del concorso di primo trombone solista all’Opera di stato di Vienna e da agosto 2020 è un membro dei Wiener Philharminiker.
Nell’ambito dell’insegnamento è stato docente presso la scuola "Aria di musica" di Roma. Attualmente è l’insegnante di trombone dell’accademia dei Wiener Philharmoniker ed è regolarmente invitato a tenere masterclass presso festival e conservatori in Italia e all’estero (Giappone, U.S.A., Canada ecc.).
È impegnato nel sociale e nella lotta per i diritti umani con la Human Rights Orchestra dove coopera con i più grandi musicisti del mondo.

Sonja Kahlmeier - Professorin für Gesundheitsförderung unter besonderer Berücksichtigung der Alltagsbewegung

Sonja Kahlmeier è impiegata presso la Fernfachhochschule Schweiz (FFHS) da novembre 2018, dove dirige il Dipartimento della Salute e il corrispettivo servizio di ricerca. Oltre ai temi generali di salute pubblica e insegnamento, la sua attenzione si concentra sull’area tematica Attività fisica e salute, dove si occupa di politiche e strategie per la promozione dell’attività fisica, dei trasporti e degli approcci economici.
In precedenza, ha lavorato presso l’Istituto di Epidemiologia, Biostatistica e Prevenzione all’Università di Zurigo, e presso il Dipartimento di malattie non trasmissibili e ambiente dell’Ufficio Regionale Europeo dell’Organizzazione mondiale della sanità.