Le tecnologie ferroviarie di ABB affrontano la sfida più impervia: la ferrovia del Pilatus

- DE- FR- IT
Le tecnologie ferroviarie di ABB affrontano la sfida più impervia: la ferro
I convertitori di trazione ABB azionano i nuovi treni a cremagliera lungo la linea ferroviaria a cremagliera più ripida del mondo L'avanzatissima tecnologia ABB con una soluzione compatta, leggera e affidabile, che riduce i consumi del 30% - Pilatus Bahnen, gestore della ferrovia che con una pendenza massima del 48% è la più ripida del mondo, ha messo in funzione lungo la popolare montagna escursionistica svizzera una nuova flotta, più efficiente dal punto di vista energetico, costituita da otto motrici e un vagone merci. Costruite da Stadler, azienda leader nella costruzione di treni, le nuove motrici a cremagliera sono dotate della tecnologia di trazione ABB ad alta efficienza energetica, che contribuisce a rendere le attività ferroviarie più efficienti, affidabili e sostenibili. "Siamo lieti di mettere in funzione questa nuova generazione di treni a cremagliera con inverter di trazione ABB dotati della più recente tecnologia di azionamento", afferma Godi Koch, CEO di Pilatus-Bahnen AG. -Questi sistemi consentono un funzionamento più efficiente dal punto di vista energetico e aumentano il comfort e la velocità di percorrenza per i passeggeri." Gil Fischer, Local Division Manager di ABB Traction Switzerland, ha dichiarato: "Siamo molto soddisfatti che le soluzioni di azionamento ABB siano utilizzate anche in vetture di ultima generazione e siamo al fianco di Pilatus Bahnen nel suo percorso verso attività ferroviarie sempre più affidabili ed efficienti." Trattandosi di un progetto estremamente impegnativo, le fasi di progettazione, costruzione e collaudo nascono dalla pluriennale proficua collaborazione tra ABB e Stadler.
account creation

TO READ THIS ARTICLE, CREATE YOUR ACCOUNT

And extend your reading, free of charge and with no commitment.



Your Benefits

  • Access to all content
  • Receive newsmails for news and jobs
  • Post ads

myScience