Nuove informazioni sulla Roadmap svizzera per le infrastrutture di ricerca 2027-2031: un importante strumento di coordinamento

- EN- IT
© z_wei
© z_wei
Swissuniversities ha recentemente pubblicato alcune indicazioni in merito alla  Roadmap svizzera per le infrastrutture di ricerca 2027-2031 . Si tratta di un importante strumento di coordinamento per le università cantonali e le scuole universitarie professionali.

Attraverso la rete  Roadmap , organizzata dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI), i ricercatori entrano a far parte di un processo collaborativo, nell’ambito del quale swissuniversities è l’ente responsabile dell’identificazione di nuove infrastrutture di ricerca sostenute dalle università cantonali e dalle scuole universitarie professionali. La Roadmap nazionale non è uno strumento per il finanziamento federale delle infrastrutture, e la responsabilità della costituzione, del finanziamento e della gestione di tali infrastrutture spetta agli istituti competenti.

Per la sottomissione dei progetti, l’organizzazione mantello delle università svizzere ha creato un processo composto da tre fasi: coordinamento, definizione delle priorità e preselezione da parte dei Vice-Rettori per la Ricerca delle scuole universitarie interessate. Per maggiori informazioni sul processo interno di swissuniversities, sulla governance e sui criteri di selezione, consultare le seguenti pagine:  Process Outline ,  Governance ,  Selection Criteria .

I ricercatori e i project leader dell’USI coinvolti nella progettazione di nuove infrastrutture nazionali o in aggiornamenti importanti di infrastrutture già esistenti sono invitati a contattare il Prof.  Patrick Gagliardini , Prorettore per la ricercadell’USI, per esprimere il loro interesse a presentare idee progettuali.

Per la fase di coordinamento, gli interessati sono invitati a sottomettere una bozza di 2 pagine dell’idea di progetto entro  la fine di febbraio 2025  (un template dedicato sarà presto reso disponibile). I criteri di selezione indicati da swissuniversities devono essere considerati già in questa fase. Dopo la prima fase di scambio delle idee, entro  gli inizi di maggio 2025  dovrà essere sottomessa una proposta di progetto per la fase di definizione delle priorità.

Per ulteriori informazioni, si segnala che SERI e swissuniversities parteciperanno ad un  evento informativo  organizzato dal Swiss Social Sciences and Humanities Open Cluster (SSHOC-CH) e dedicato alla Roadmap che si terrà l’11 dicembre dalle 13.00 alle 14.00.