Pubblicati gli atti del Convegno DSA e ADHD

Il volume raccoglie e integra gli interventi presentati al convegno "Benessere scolastico e qualità di vita" tenutosi nell’ottobre 2021 al Dipartimento formazione e apprendimento.

La monografia è il frutto di un lavoro collettaneo nato dall’incontro fra discipline, persone e interessi distinti, con preoccupazioni e visioni restituite secondo prospettive diverse, ma con attenzioni analoghe, da un lato verso le problematiche associate alla presenza di disturbi neuroevolutivi dello sviluppo, dall’altro verso la qualità della scolarità e della vita di ragazze e ragazzi nella scuola dell’obbligo o del post-obbligo.

I contributi si presentano vari per natura, taglio, estensione, punti di vista, accenti e stimoli. Tale eterogeneità riflette fra altre cose anche quella dei profili, dei ruoli, delle professioni dei singoli autori e delle diverse prospettive con cui essi si pongono di fronte al tema dei disturbi del neurosviluppo.

La monografia è disponibile in formato digitale (PDF) alla pagina www.supsi.ch/go/dfa-attisagg­i-dsaadhd.

L’8 maggio 2023 è prevista una serata di presentazione della monografia. Maggiori informazioni alla pagina " DSA, ADHD e benessere scolastico: presentazione del volume e altri contributi ".

In convegno

Il convegno, svoltosi l’1 e il 2 ottobre del 2021, è stato organizzato dal Centro competenze Bisogni educativi Scuola e Società (BESS) del DFA e dall’Associazione DSA ADHD Ticino (ADAT) con il sostegno dell’Istituto pediatrico della Svizzera italiana dell’Ente Ospedaliero cantonale (EOC), del Servizio Gender & Diversity della SUPSI, del Servizio Pari opportunità dell’Università della Svizzera italiana (USI), della Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP) e del Dipartimento dell’Educazione della cultura e dello sport del cantone Ticino (DECS).