Riflessioni in pillole con il Prof. Gian Piero Quaglino
L’ultimo numero della Rivista Iride ha avuto l’onore di ospitare un’intervista al Prof. Gian Piero Quaglino, testimone straordinario nell’ambito della psicologia contemporanea, un riferimento per gli studi junghiani, un autore prolifico sui temi delle organizzazioni, della formazione, della psicologia del profondo, ma anche autore di testi di carattere più narrativo.
A margine dell’ intervista , il Centro competenze psicologia applicata ha selezionato alcuni brevi contributi che potranno accompagnare nella riflessione per tutto il corso dell’estate. Sei tappe di pochi minuti, ciascuna centrata su un grande tema: dal potere alle fiabe, dalla seconda metà della vita alla terza formazione per chiudere con una "pillola" su ciò che conta davvero.
Contributi a cura del Prof. Lorenzo Pezzoli
1. Cenni di un percorso personale
Una vita tra letteratura, formazione e psicologia. Il Professor Gian Piero Quaglino si racconta e tratteggia il percorso che lo ha portato all’incontro con Jung.2. La seconda metà della vita
La seconda metà della vita, una sfida per ciascuno che parla una lingua nuova, diversa.3. Fiaba e terza formazione
Come le fiabe permettono l’incontro con parti di sé.4. Il silenzio
Fare spazio all’ascolto.5. Il potere
Il potere, ombre e pieghe di una dimensione logorante.6. Quello che conta
Ciò che conta davvero, volgersi al futuro.