A differenza dell’automazione e dei robot convenzionali, che di solito sostituiscono i lavoratori, i robot collaborativi sono in grado di operare a stretto contatto con l’uomo. Nella nuova puntata del podcast "Voci dalla ricerca" vengono presentati due progetti di ricerca che fanno emergere i vantaggi del loro utilizzo.
Grazie alla loro flessibilità, facilità di programmazione e al costo relativamente basso, i robot collaborativi trovano un impiego ideale presso le piccole/medie imprese, realtà che, tuttavia, hanno meno accesso a queste tecnologie per la mancanza delle competenze necessarie per lo sviluppo di sistemi di intelligenza artificiale. A loro si rivolge il progetto "KITT4SME" che mira a creare pacchetti di soluzioni basati sull’intelligenza artificiale che possono supportare diverse attività e l’interazione uomo-robot. Presenta il progetto Andrea Bettoni, Docente e ricercatore senior presso l’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS).
Alessandro Giusti, Prof. di intelligenza artificiale per la robotica autonoma presso l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) presenta invece "Selecting Objects on Conveyor Belts Using Pointing Gestures Sensed by a Wrist-worn Inertial Measurement Unit". Il progetto fornisce supporto agli operatori dell’ambito logistico per selezionare pacchi su nastri trasportatori puntandoli con un dito, grazie ad un braccialetto. Un approccio vantaggioso, basato su un’infrastruttura relativamente semplice.
» Ascolta la puntata
La seconda stagione del podcast "Voci dalla ricerca" è condotta dal giornalista Omar Cartulano e propone ogni mese una nuova puntata per approfondire i progetti di ricerca "made in SUPSI", svolti alle nostre latitudini per rispondere in maniera tempestiva alle esigenze di una società in continua evoluzione.
Gli episodi sono disponibili come sempre sui servizi di streaming , Apple Podcasts e sul sito istituzionale www.supsi.ch/go/podcast.