Situazione sempre più complicata per la Pernice bianca

  -  Deutsch  -  Français  -  Italiano
La Svizzera ha una responsabilità internazionale per la conservazione della PernLa Svizzera ha una responsabilità internazionale per la conservazione della Pernice bianca: ospita il 40% della popolazione alpina. Foto © Ralph Martin

La Pernice bianca è particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici. Il suo numero sta diminuendo a causa della riduzione del suo habitat e le nuove pressioni del turismo stanno peggiorando ulteriormente la situazione.

Sempach. - Questo inverno particolarmente mite ha dato adito a discussioni che potrebbero danneggiare ulteriormente la Pernice bianca: si parla oramai di abbandonare le infrastrutture turistiche invernali in media montagna e di svilupparne in alta montagna, a scapito della conservazione della natura. Per conservare la Pernice bianca in Svizzera, è necessario conservare i variegati habitat rimasti, e preservare dalle infrastrutture sciistiche regioni prioritarie e futuri habitat. Altrimenti, c’è il rischio che scompaia dalle Alpi.

L’habitat diminuisce e il disturbo aumenta

Nel suo territorio, la Pernice bianca necessita di una vegetazione bassa e rada e di una moltitudine di pietre e formazioni rocciose. Habitat nei pressi delle piste da sci, di alberi, di una densa vegetazione o addirittura del bosco non vengono praticamente colonizzati.

Con il limite della foresta che si alza assieme alle temperature, l’habitat adatto disponibile si riduce. Utilizzare questi scarsi spazi per lo sviluppo degli sport sulla neve a quote più elevate sarebbe drammatico, per non parlare del disturbo causato dalla presenza umana in estate e in inverno.

Popolazioni con tendenza negativa e responsabilità della Svizzera

La riduzione dell’habitat disponibile, unita alla diminuzione del numero di individui, fa sì che le popolazioni si isolino l’una dall’altra: una ricetta perfetta per l’estinzione. In effetti, dalla metà degli anni 1990, la popolazione è diminuita di circa un terzo. Sebbene negli ultimi anni non sia stato registrato un ulteriore declino, le prospettive a lungo termine per la Pernice bianca sono scarse /non sono buone. La Svizzera ha una grande responsabilità per questa specie: ospita il 40% della popolazione alpina.

Altre informazioni

Arno Schneider
Stazione ornitologica svizzera - Antenna ticinese
Via Chiossascio 6
6594 Contone
840 12 91
arno.schneider@vogelwarte.ch