Garantire l’accesso della connettività ai dispositivi mobili e alle giuste competenze digitali, è fondamentale per una società sempre più sostenibile. Articolo a cura di Maria Giuditta Valorani, PhD.
La GSMA (Global System for Mobile Communications Association) nel Settembre 2022, ha pubblicato il "Rapporto sull’impatto del settore mobile 2022: Obiettivi di sviluppo sostenibile". GSMA è una associazione/consorzio di categoria, che rappresenta gli interessi delle reti e dei fornitori di telefonia mobile, in tutto l’ecosistema mobile e nei settori adiacenti. Il GSMA si definisce: "un’organizzazione mondiale che unisce l’ecosistema dei dispositivi mobili per scoprire, sviluppare e fornire innovazione fondamentale per un positivo business nel cambiamento ambientale e sociale".
Da questo Rapporto è emerso che garantire l’accesso della connettività ai dispositivi mobili e alle giuste competenze digitali, è fondamentale per una società sempre più sostenibile.
Presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) della SUPSI in Ticino, la dottoressa Valentina Rotondi, ricercatrice che si occupa prevalentemente di economia comportamentale, collaborando anche con la Università di Oxford e con altri ricercatori delle Università di Montreal e della Bocconi di Milano, aveva pubblicato nel 2020 uno studio su questo argomento dal titolo: "Leveraging mobile phones to attain sustainable development", (Sfruttare i telefoni cellulari per raggiungere uno sviluppo sostenibile), ed aveva già due anni fa fornito prove su larga scala, combinando un’ampia gamma di set di dati, sulle associazioni positive tra telefoni cellulari e diversi indicatori chiave di sviluppo sostenibile.
Articolo a cura di Maria Giuditta Valorani, PhD
Leggi l’articolo completo: