XI Simposio Forum Klanglandschaft: aperta la call

Forum Klanglandschaft (FKL), il Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI, la Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana (RSI) e l’Università di Losanna (UNIL) invitano a presentare contributi scientifici e artistici.

L’undicesimo simposio internazionale FKL "SOUNDSTAINABILITY: making future from listening" si terrà presso la sede RSI a Lugano dal 4 al 7 ottobre 2023. Il convegno intende portare l’attenzione sulla natura del suono quale modalità specifica di conoscenza del mondo, la cui qualità sia una condizione vitale per il genere umano e altre specie animali.

"Diventa allora importante rivolgere l’attenzione allo stato presente e futuro del mondo sonoro, comprendere quali sono gli equilibri al suo interno e chiedersi se e come questi si trovino in una relazione di reciprocità con i macro-processi di sviluppo ambientale, sociale ed economico la cui sostenibilità [...] Porsi in ascolto, utilizzare un paradigma acustico e comunque multisensoriale, per valutare il sistema di relazioni complesso in cui si è immersi e costruire gli equilibri futuri del pianeta diventa una condizione fondamentale per poter garantire tale principio di mantenimento."

Gli organizzatori invitano tutti gli interessati a presentare, entro il 30 marzo 2023 , contributi teorici, lavori sonori o musicali, radioworks, installazioni sonore, video, giochi, passeggiate sonore e/o di ascolto, legate al tema del paesaggio sonoro.

Maggiori informazioni sul simposio al seguente link: www.paesaggiosonoro.it/soundstainability

Tutte le informazioni sulla procedura di invio delle proposte sono specificate nel file PDF disponibile a lato e al link: www.paesaggiosonoro.it/soundstainability/call.html

La lista dei contributi selezionati sarà pubblicata il 15 giugno 2023.

L’XI Simposio internazionale FKL è uno degli eventi moltiplicatori del progetto di cooperazione internazionale "AMAS - Ambienti in Ascolto" coordinato dalla Prof.ssa Lorena Rocca (SUPSI-DFA), in collaborazione con l’Università di Caxias e Fernfachhochschule Schweiz, con il contributo del Fondo Carte Blanche dell’agenzia Movetia.

Contatto: info@paesaggiosonoro.it