Il Vallese, un laboratorio ideale per studiare i cambiamenti climatici

- EN- DE- FR- IT
Jérôme Chappellaz © Jean-Yves Vitoux, Istituto Polare Francese IPEV
Jérôme Chappellaz © Jean-Yves Vitoux, Istituto Polare Francese IPEV
Immergetevi nella crisi climatica con Jérôme Chappellaz, scienziato ambientale e direttore accademico di ALPOLE all’EPFL.

Per affrontare il riscaldamento globale, la politica, l’industria e il mondo accademico dovranno sviluppare modi nuovi e innovativi di lavorare insieme. È questa l’opinione di Jérôme Chappellaz, responsabile della cattedra Ferring Pharmaceuticals Margaretha Kamprad in Scienze ambientali all’EPFL. Il direttore accademico di ALPOLE (il centro di ricerca alpina e polare dell’EPFL a Sion), vede nel Canton Vallese un laboratorio ideale per studiare l’impatto della riduzione dei ghiacciai alpini e le soluzioni per rimediare alla situazione. Lo abbiamo incontrato per condividere le sue preoccupazioni e le sue speranze per il futuro, in Svizzera e nel mondo.

Jérôme Chappellaz, ci sarà ancora ghiaccio in Svizzera nel 2100?

Dipende dalla quantità di gas serra che emettiamo nell’atmosfera. Se stabilizziamo le nostre emissioni e limitiamo il riscaldamento all’obiettivo di 1,5°C fissato alla COP21 di Parigi, circa la metà dei ghiacciai di montagna scomparirà. Se continuiamo a emettere 40 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, molte catene montuose, tra cui le Alpi, non saranno più coperte di ghiaccio. Il periodo che ci separa dal 2100 è una micro-fetta di storia. Ciò che emettiamo oggi nell’atmosfera vi rimarrà per molto tempo. Il sistema climatico ha una notevole inerzia: i ghiacciai della Groenlandia e dell’Antartide non sono ancora in fase con l’atmosfera attuale. Questi sistemi sono lenti e possono richiedere decenni, secoli o addirittura millenni per reagire.

Quale sarebbe l’impatto pratico di una Svizzera senza neve e ghiaccio?

L’impatto più evidente sarebbe quello simbolico. Gli svizzeri sono abituati a paesaggi alpini ricoperti di neve e ghiaccio. Ma le valli senza ghiacciai diventeranno largamente dominanti. A livello più pratico, le nostre riserve di acqua glaciale invernale non saranno più disponibili per alimentare le attività umane come l’agricoltura in primavera e in estate.

Abbiamo una responsabilità intergenerazionale. Come giudicheranno i discendenti le azioni dei loro genitori e nonni?

Jérôme Chappellaz

Non si potrebbero costruire altre dighe?

Sì, ma forse abbiamo già raggiunto un limite in termini di valli adatte. Inoltre, i cambiamenti climatici non riguardano solo la criosfera: stanno anche modificando il regime delle precipitazioni. Nella Svizzera occidentale è probabile che si assista a una riduzione delle precipitazioni estive, a un aumento degli eventi pluviometrici estremi e a siccità più lunghe e intense.

Direbbe che è troppo tardi per invertire la tendenza?

Il 2023 potrebbe essere il primo anno in cui le temperature medie globali aumenteranno di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Certo, si tratta di un solo anno. Ma l’obiettivo è stato fissato per il 2100! Dato che le traiettorie delle emissioni di gas serra non sono in diminuzione. Anche durante il COVID, le emissioni globali di CO2 sono diminuite solo del 5%, nonostante i gravi rallentamenti economici e le restrizioni ai viaggi. Questo mette le cose in prospettiva.

È quindi difficile essere ottimisti.

Nella metafora del Titanic, dove i passeggeri sono i cittadini, noi scienziati siamo le vedette che notano l’iceberg. Finché i capitani - i nostri governi e i ricchi attori economici - continueranno a discutere su chi sia il più potente e quale musica debba essere suonata nella sala da ballo, non c’è motivo per cui non dovremmo colpire l’iceberg.

Come possiamo essere certi che l’uomo sia responsabile del riscaldamento osservato?

La scienza alla base dell’effetto serra è ben nota. Il primo a prevederne l’esistenza, nel 1824, fu il famoso matematico francese Joseph Fourier. Nel 1861, l’irlandese John Tyndall misurò l’assorbimento dell’energia infrarossa da parte del vapore acqueo e dell’anidride carbonica. Poi, nel 1896, lo svedese Svante Arrhenius calcolò le variazioni della temperatura superficiale. Fu il primo a dimostrare che se la quantità di CO2 nell’atmosfera fosse raddoppiata, la temperatura media della Terra sarebbe aumentata di 3 gradi.

Questa relazione è valida ancora oggi.

Sì, ma questo non significa che sappiamo tutto. I ghiacciai dell’Antartide e della Groenlandia stanno perdendo sempre più massa, ma non sappiamo ancora in che misura e quando si potrebbe raggiungere il punto di rottura. Se le lingue di ghiaccio galleggianti si rompono, potremmo assistere a un aumento significativo del livello del mare. Questi processi sono in corso nei ghiacciai antartici di Pine Island e del cosiddetto "Ghiacciaio dell’Apocalisse", il Ghiacciaio Thwaites. Il potenziale di innalzamento del livello del mare è di 15 metri.

Quando ci si sente impotenti, ci si convince che il problema non è così grave come sembra. È un istinto di sopravvivenza.

Jérôme Chappellaz

Come risponde a chi dice che il clima è sempre cambiato?

È un falso dibattito. La domanda è: a che velocità e in che misura si sta verificando questo riscaldamento e qual è la capacità dell’umanità di adattarsi a questi cambiamenti? Nel corso di questo secolo, la temperatura potrebbe cambiare di 5°C. L’ultimo riscaldamento naturale di questa portata è iniziato 20.000 anni fa e ha impiegato 10.000 anni per verificarsi. Allora vivevamo in piccole tribù mobili che potevano spostarsi in ambienti migliori. Oggi, dove possiamo andare?

Durante le sue spedizioni, ha osservato grandi trasformazioni ai poli. Può farci qualche esempio?

In Antartide, il cambiamento maggiore è stato il caldo. La stazione antartica francese a -67 gradi di latitudine sud ha sperimentato la pioggia nel 2014, nel 2017 e l’anno scorso. E quando piove i pulcini di pinguino, la cui pelliccia non è impermeabile, muoiono congelati. Nella stazione polare franco-tedesca delle Svalbard, i ricercatori erano soliti attraversare il fiordo in skidoo in inverno. Oggi non è più possibile, perché il fiordo non ghiaccia più. Le specie ittiche dell’Atlantico settentrionale sono ora in competizione con quelle dell’Artico. Questo ha un impatto anche sulle popolazioni umane autoctone.

Quali sono le possibili soluzioni?

Ridurre le emissioni di gas serra! La geoingegneria potrebbe anche fornire soluzioni riducendo direttamente i livelli di CO2 nell’atmosfera. Ma all’EPFL, come altrove, siamo ancora alla fase di sperimentazione in laboratorio. E anche quando c’è una scoperta scientifica, ci vogliono decenni per scalare le soluzioni e renderle utilizzabili nel mondo reale. Finora non abbiamo trovato una soluzione miracolosa.

Le prove sono schiaccianti, eppure i sondaggi indicano che lo scetticismo climatico è in aumento. Perché?


A mio avviso, si tratta del nostro naturale riflesso di negazione. Quando ci sentiamo impotenti, ci convinciamo che il problema non è così grave come sembra. È un istinto di sopravvivenza. Sarebbe interessante se gli scienziati sociali potessero darci la chiave di lettura di ciò che è accaduto negli ultimi quattro decenni, dalla pubblicazione del primo rapporto dell’IPCC nel 1990. Quel primo rapporto affermava che era "probabile" che l’attività umana fosse la causa del riscaldamento globale. Oggi è "certo". Gli scettici, compresi i principali gruppi industriali, hanno utilizzato le conclusioni iniziali per sostenere che la scienza non è ancora definita. Questo mette in dubbio i risultati scientifici.

Quale sarebbe un modo sano di affrontare la situazione?

La maggior parte delle persone comprende la situazione, ma si sente impotente. Capiscono che ritirarsi in una grotta e vivere come eremiti non cambierebbe nulla. Quindi, dovremmo finire la vodka e ballare la nostra ultima danza - Certo che no. Abbiamo una responsabilità intergenerazionale. Come giudicheranno i nostri discendenti le azioni dei loro genitori e nonni?

Lei è il direttore accademico di ALPOLE, il centro di ricerca alpina e polare dell’EPFL. Che ruolo dovrebbe avere
?


Le competenze di ALPOLE coprono i fenomeni alpini dall’alta quota alle regioni polari, compresi gli aspetti fisici, chimici e biologici. Questo patrimonio di conoscenze ci permette di creare ponti tra le unità interessate. Inoltre, il Vallese ci offre un terreno di sperimentazione ideale.

La sfida è motivare gli scienziati di base a contribuire a soluzioni pratiche. Dobbiamo creare una sorta di laboratorio locale per testare idee vantaggiose per la comunità locale con imprese, produttori di energia e politici. Percepisco il desiderio del Vallese di andare oltre lo sci, il turismo e il vino e di guidare l’innovazione scientifica per adattarsi al cambiamento climatico.

Supponendo che si riesca a trovare un modo per gestire le sfide che ci attendono, dove vede oggi i semi di questa soluzione?

Lo si vede nelle nostre università. Gli studenti dicono chiaramente che non vogliono essere solo eccellenti ingegneri dotati di matematica e robotica, ma che vogliono anche dare un senso alla loro vita professionale affrontando le sfide globali. Per loro non sono più accettabili le aziende che guadagnano milioni e che hanno un impatto negativo sull’acqua, sulle risorse naturali e sulla pace sociale. È qui che scuole come l’EPFL devono prendere in mano la situazione. Stiamo camminando su una corda tesa. Se formiamo ingegneri per sviluppare le tecnologie del futuro, dobbiamo anche coltivare un senso di responsabilità nei nostri futuri scienziati. Le due cose non sono incompatibili.