notizie
Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di Losanna, EPFL
Results 41 - 60 of 336.
Scienze della vita - Microtecnica - 14.11.2024

Gli scienziati dell'EPFL hanno perfezionato il loro modello NeuroMechFly, in grado di simulare i movimenti dei moscerini della frutta nel mondo reale. Integrando vista e olfatto, questo strumento aiuta a comprendere le interazioni tra cervello e corpo, aprendo la strada a maggiori sinergie tra neuroingegneria, robotica e IA.
Innovazione - Ambiente - 05.11.2024

Nell'ambito del progetto LIMITLESS, gli scienziati dell'EPFL, dell'HEIG-VD e di Swisspod hanno completato il viaggio più lungo mai compiuto in una capsula sotto vuoto nella prima infrastruttura di prova Hyperloop operativa in Europa. Il progetto LIMITLESS (Linear Induction Motor Drive for Traction and Levitation in Sustainable Hyperloop Systems), guidato dall'EPFL, dalla Vaud School of Engineering and Management (HEIG-VD) e da Swisspod Technologies, mira a creare un nuovo sistema di trasporto sostenibile ed efficiente basato su un'infrastruttura leggera.
Salute - Scienze della vita - 31.10.2024

Gli scienziati dell'EPFL hanno combinato realtà virtuale, stimolazione cerebrale non invasiva e tecniche avanzate di imaging cerebrale per migliorare la navigazione spaziale in partecipanti sani. Questo è il primo passo verso il trattamento della demenza senza dover ricorrere a farmaci o interventi chirurgici.
Chimica - Ambiente - 30.10.2024

I chimici dell'EPFL stanno costruendo cluster metallici su scala quasi atomica. Il processo potrebbe migliorare i catalizzatori, ad esempio per convertire l'anidride carbonica in prodotti chimici ad alto valore aggiunto. Gli ingegneri chimici dell'EPFL hanno sviluppato un nuovo metodo per la produzione di catalizzatori, motivati dalla prospettiva di convertire gas a effetto serra come l'anidride carbonica in prodotti chimici ad alto valore aggiunto come il metanolo.
Salute - Scienze della vita - 28.10.2024

Un nuovo studio dell'EPFL rivela che il noto patogeno batterico Pseudomonas aeruginosa deve trovare un equilibrio tra la colonizzazione efficace del tratto respiratorio e lo sviluppo di una tolleranza agli antibiotici per sopravvivere. Immaginate di cercare di ambientarvi in una nuova casa mentre siete costantemente sotto attacco.
Fisica - Chimica - 25.10.2024

Per la prima volta, gli scienziati dell'EPFL hanno osservato le molecole coinvolte nel legame a idrogeno nell'acqua liquida, misurando effetti quantistici elettronici e nucleari che in precedenza erano accessibili solo attraverso simulazioni teoriche. L'acqua è sinonimo di vita, ma l'interazione dinamica e multiforme che unisce le molecole di H2O - il legame a idrogeno - rimane un mistero.
Fisica - Informatica - 18.10.2024

Prevedere il comportamento di numerose particelle quantistiche interagenti è complesso ma essenziale se si vuole sfruttare l'informatica quantistica in modo pratico. Una collaborazione scientifica guidata dall'EPFL ha sviluppato un metodo per confrontare gli algoritmi quantistici e identificare i problemi quantistici più difficili da risolvere.
Scienze della vita - Innovazione - 17.10.2024

Un gruppo di ricerca dell'EPFL ha sviluppato un nuovo dispositivo di registrazione neurale chiamato "e-Flower", che impacchetta delicatamente gli organoidi con petali flessibili. Gli sferoidi neuronali - strutture tridimensionali di cellule cerebrali - stanno diventando strumenti essenziali per la comprensione delle reti neuronali e lo studio delle malattie neurologiche in laboratorio.
Scienze della vita - Salute - 14.10.2024

Secondo uno studio dell'EPFL, il blocco dell'enzima ACMSD può ridurre significativamente i danni causati dalla malattia metabolica del fegato. Conosciuta in passato come steatosi epatica non alcolica, la steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD) colpisce circa il 25% della popolazione mondiale.
Ambiente - Innovazione - 11.10.2024

Gli scienziati dell'EPFL hanno sviluppato un sistema di valutazione delle simulazioni climatiche contenute nell'ultimo rapporto IPCC. Hanno dimostrato che i modelli più pessimistici sono più plausibili di quanto si pensasse in precedenza. Come sarà il clima di domani? Nella speranza di comprenderlo - e di prevederlo - gli scienziati di tutto il mondo studiano i cambiamenti climatici utilizzando modelli del sistema Terra e grandi serie di dati derivati dalle osservazioni.
Ambiente - Chimica - 10.10.2024

Uno studio dell'EPFL mostra l'impatto significativo sulla qualità dell'aria interna di cinque prodotti per l'igiene comunemente utilizzati da una persona in una stanza e quando entrano in contatto con l'ozono. Secondo una ricerca dell'EPFL, l'uso di prodotti cosmetici comuni ha una chiara influenza sulla qualità dell'aria interna.
Scienze della vita - Salute - 09.10.2024

I ricercatori dell'EPFL hanno scoperto una nuova classe di fattori di trascrizione che svolgono un ruolo chiave nella regolazione genica. Questa scoperta apre nuove prospettive su come le cellule mantengono la loro identità e funzione. Ogni cellula del nostro corpo contiene lo stesso DNA, ma le cellule del fegato sono diverse da quelle del cervello, così come le cellule della pelle sono diverse da quelle dei muscoli.
Scienze della Terra - 08.10.2024

Gli scienziati dell'EPFL hanno trovato nuove risposte alla domanda su come esplorare l'energia geotermica supercritica. Utilizzando simulazioni ed esperimenti di laboratorio, hanno dimostrato che la roccia situata tra i cinque e gli otto chilometri nella crosta terrestre è anche permeabile ai fluidi.
Trasporto - 04.10.2024

Gli scienziati dell'EPFL e del Politecnico di Zurigo hanno creato un nuovo modello di trasporto che ridurrebbe gli ingorghi autostradali nelle ore di punta dei grandi agglomerati urbani. Un sistema efficiente ed equo. Ridurre gli ingorghi in autostrada nelle ore di punta è ancora oggi una sfida. Per arginare il fenomeno, gli specialisti di pianificazione urbana hanno sviluppato diversi tipi di modelli di calcolo per la previsione dei trasporti, che sono diventati sempre più sofisticati nel corso degli anni.
Trasporto - Informatica - 03.10.2024

La passione di un professore dell'EPFL per l'aviazione sostenibile, unita alla sua esperienza nell'apprendimento automatico e nella visione computerizzata, sta guidando l'innovazione nella progettazione di aerei sostenibili. L'ottimizzazione della forma aerodinamica (ASO) è una tecnica chiave nella progettazione aerodinamica.
Scienze della vita - Innovazione - 02.10.2024

Un team di ricerca sull'intelligenza artificiale guidato dal professor Alexander Mathis dell'EPFL ha creato un modello che fornisce informazioni approfondite sui movimenti della mano. Questo passo è fondamentale per lo sviluppo di neuroprotesi e tecnologie di riabilitazione più efficaci. Nei campi delle neuroscienze e dell'ingegneria biomedica, la modellazione accurata dei complessi movimenti della mano umana è da tempo una sfida importante.
Scienze della vita - 27.09.2024
Nel cuore della cellula, una proteina silenzia alcuni geni
In uno studio che fa luce sui complessi meccanismi di regolazione genica, gli scienziati dell'EPFL hanno rivelato che una specifica proteina svolge un ruolo indispensabile nella disattivazione di alcuni gruppi di geni, ancorandoli al nucleolo della cellula. Il nostro DNA non è solo una stringa di geni.
Salute - Farmacologia - 26.09.2024

I risultati di uno studio preclinico dell'EPFL sui topi e di uno studio clinico collaborativo sui pazienti dimostrano che la risposta immunitaria di tipo 2 - associata alle infezioni parassitarie e ritenuta un ruolo negativo nell'immunità contro il cancro - è correlata positivamente con la remissione del cancro a lungo termine.
Ingegneria civile - 25.09.2024
L’intelligenza artificiale per monitorare e rilevare i guasti alle infrastrutture
L'intelligenza artificiale permette di ispezionare grandi infrastrutture in modo più efficiente e a costi inferiori. Un gruppo di scienziati dell'EPFL ha appena dimostrato la fattibilità di un metodo che sarà presto testato sulla linea che collega Zermatt e Briga, nel Canton Vallese. Ispezione automatizzata di binari, traversine, massicciata e muri di sostegno: questa è la promessa dell'intelligenza artificiale (AI) per migliorare la sicurezza ferroviaria.
Pedagogia - Innovazione - 17.09.2024
AI o insegnanti? Gli studenti preferiscono la valutazione umana
Uno studio dell'EPFL rivela che gli studenti sono cauti nei confronti del feedback dell'intelligenza artificiale nell'apprendimento, sottolineando la complessità dell'integrazione nei sistemi di feedback educativi. Il feedback svolge un ruolo fondamentale nell'apprendimento. Permette agli individui di capire e migliorare le proprie prestazioni.