Scienze ingegneristiche - Agronomia / scienza dell'alimentazione

Agronomia / scienza dell'alimentazione

In Svizzera sono garantiti 445'680 ettari di superfici per l'avvicendamento delle colture (SAC). Tali terreni, il cui scopo è quello di garantire l'autosufficienza in situazioni di grave penuria, vantano il potenziale di resa agricola più alto. Secondo la prima statistica della Confederazione sulle SAC, la Svizzera rispetta la superficie minima richiesta. Le SAC sono tuttavia sotto pressione.

Agronomia / scienza dell'alimentazione

Le perdite di sostanze nutritive sono un tema centrale per l'agricoltura svizzera. Secondo gli ultimi dati di Agroscope, dal 2014/2016 le perdite di azoto e fosforo sono diminuite di circa il 10 per cento, ma occorre maggiore impegno per raggiungere gli obiettivi fissati dalla politica. Con una nuova serie di schede tecniche, Agroscope aiuta gli agricoltori a migliorare l'efficienza delle sostanze nutritive e a ridurne al minimo le perdite.

Ambiente - Agronomia

Un team dell'Università di Ginevra, dell'Eawag e dell'Università di Costanza ha confrontato la diffusione di questa specie invasiva in Svizzera e negli Stati Uniti. Il risultato è una migliore comprensione delle minacce che incombono sul Lago di Ginevra.

Ambiente - Agronomia

Ogni anno nel mondo si perdono più di un miliardo di tonnellate di cibo, con un costo considerevole per il clima e l'ambiente. Il 29 settembre è la Giornata internazionale di sensibilizzazione sulla perdita e lo spreco di cibo, per ricordare l'importanza di agire in ogni fase della catena di approvvigionamento. L'EPFL è un pioniere in questo campo.

Agronomia / scienza dell'alimentazione

La maggior parte degli agricoltori ha ottenuto raccolti migliori nel 2022 rispetto al piovoso 2021. Ciononostante, il reddito agricolo è diminuito dell-1,3 per cento, attestandosi in media a 79 700 franchi per azienda. I motivi principali del calo sono stati il massiccio rincaro dei mezzi di produzione e l'ulteriore diminuzione dei prezzi sul mercato dei suini. Questi dati emergono dal più recente rilevamento di Agroscope.

Agronomia / scienza dell'alimentazione - Ambiente

Tra crescita demografica, guerre e sconvolgimenti climatici, la catena alimentare umana deve reinventarsi "dal campo al piatto", in un'ottica di sostenibilità. Si tratta di un campo di indagine enorme, particolarmente stimolante per gli scienziati di ogni provenienza. Il nostro dossier esplora alcune delle novità che si stanno preparando nei laboratori e nei campi.

Le conseguenze dei cambiamenti climatici mettono la produzione alimentare sotto pressione. Allo stesso tempo l'agricoltura e l'alimentazione sono responsabili di una gran parte delle emissioni di gas serra. Con la nuova «Strategia climatica per l'agricoltura e l'alimentazione 2050» la Confederazione sostiene misure per l'adattamento della filiera agroalimentare ai cambiamenti climatici e per la riduzione dei gas serra. In quest-ottica chiede maggiore impegno all-intera catena del valore.

Attualmente 1 Lavoro in campo Agronomia / scienza dell'alimentazione.
Offerte di lavoro selezionate
Chimica - 06.11
Internship in Chemistry Research Syngenta, Basel
Datori di lavoro della settimana
Continuing education for scientists and academics