Scienze naturali - Fisica
Le reti di comunicazione hanno bisogno di nodi in cui le informazioni vengono elaborate o reindirizzate. I fisici dell'Università di Basilea hanno sviluppato un nodo per reti di comunicazione quantistica in grado di immagazzinare singoli fotoni in una cella di vapore e di inoltrarli successivamente.
Gli scienziati dell'EPFL hanno creato un amplificatore a guida d'onda compatto integrando con successo ioni di terre rare in circuiti integrati fotonici. Il dispositivo produce una potenza di uscita record rispetto agli amplificatori in fibra disponibili in commercio, una novità assoluta nello sviluppo della fotonica integrata degli ultimi decenni.
Il Time-Frequency Laboratory (LTF) dell'Università di Neuchâtel ha appena raggiunto una nuova performance nel campo dei laser ultraveloci. Il dispositivo trasforma un laser a infrarossi in uno stroboscopio, ogni cui impulso dura appena 27 femtosecondi (fs), cioè 27 miliardesimi di microsecondo, ma con una potenza paragonabile a quella di una centrale nucleare! Questa impresa è al centro di una tesi di dottorato che è stata appena difesa all'UniNE.
Offerte di lavoro selezionate
Senior R&D Engineer for laser technologies CSEM, Swiss Center for Electronics and Microtechnology, Neuchâtel
Postdoc positions in Precision Particle Physics at Low Energies Eidgenossische Technische Hochschule Zürich, ETHZ