Scienze naturali - Informatica

I ricercatori hanno scoperto una grave vulnerabilità di sicurezza nell'hardware dei computer. La vulnerabilità, chiamata Retbleed, colpisce i microprocessori dei leader di mercato Intel e AMD. Sono interessati tutti i sistemi operativi disponibili in commercio in tutto il mondo che utilizzano questi processori. Quando i computer eseguono particolari operazioni di calcolo per accelerare i tempi, si creano delle tracce di cui gli hacker potrebbero abusare.
A differenza dell'automazione e dei robot convenzionali, che di solito sostituiscono i lavoratori, i robot collaborativi sono in grado di operare a stretto contatto con l'uomo. Nella nuova puntata del podcast "Voci dalla ricerca" vengono presentati due progetti di ricerca che fanno emergere i vantaggi del loro utilizzo.
Offerte di lavoro selezionate
Postdoc at the Hilti Chair for Data & Application Security 75% (m/f/d) University of Liechtenstein
Wissenschaftliche/r Mitarbeiter/in Intelligente Energiesysteme (50 - 100%) Hochschule Luzern - Technik & Architektur
(Senior) Wissenschaftliche/r Mitarbeiter/in Marketing Data Science - Backend Entwicklung Hochschule Luzern - Wirtschaft
Doctoral Position in Cryptography & Quantum Information Lucerne University of Applied Sciences
Senior Research Associate Security Software Engineer (60-100%) Lucerne University of Applied Sciences
Link - Informatica
- Disney Research Zurich
- IBM Zurich
- Logitech
- SAP Research Zurich
- Swisscom
- CSCS, Centro nazionale svizzero di supercalcolo, Manno
- Istituto di ricerca Idiap
- IDSIA, Dalle Molle Institute for Artificial Intelligence
- SIB, Swiss Institute of Bioinformatics
- School of Computer and Communication Sciences, IC
- Università di scienze applicate di Lucerna - Informatica
- Hasler Stiftung
Il consigliere federale Guy Parmelin incontra a Sofia il presidente bulgaro e la commissaria UE per la ricerca