notizie
Sciogliere gli ammassi di cellule tumorali per prevenire le metastasi
Test di successo nelle pazienti affette da cancro al seno: Il principio attivo della digossina, noto per la medicina cardiaca, scioglie gli ammassi di cellule di cancro al seno circolanti nel sangue e riduce così il rischio di metastasi.
Volpe e lepre nel mondo quantistico
I ricercatori dell'Università di Basilea hanno dimostrato che i sistemi quantistici possono avere anche interazioni antagoniste: un attore attrae l'altro, ma viceversa c'è repulsione. Tali interazioni potrebbero essere realizzate con l'aiuto di atomi accoppiati.
Volontari coinvolti nello studio dell’impatto dei rifiuti di pneumatici
Per sei mesi, venti persone hanno familiarizzato con l'approccio scientifico attraverso un programma di scienza partecipativa. L'obiettivo del programma è analizzare l'impatto delle particelle di abrasione dei pneumatici sui corsi d'acqua del Cantone di Vaud.
Pulire il suolo inquinato con le proteine
I ricercatori stanno lavorando a un approccio sostenibile per affrontare gli inquinanti organici: il biorisanamento. I microrganismi presenti nel suolo e nell'acqua "mangiano" l'inquinamento presente nel loro ambiente.
Il calcestruzzo come serbatoio di carbonio
L'iniziativa di ricerca "Mining the Atmosphere" mira a catturare la CO2 in eccesso dall'atmosfera e a stoccarla in materiali da costruzione come il calcestruzzo.
Quanto costerà volare a impatto climatico zero in futuro
Un biglietto aereo potrebbe diventare il 50% più costoso di oggi se il volo diventasse neutrale dal punto di vista climatico. Questa è la stima dei ricercatori del Politecnico di Zurigo in un nuovo studio. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario utilizzare soprattutto combustibili sintetici.
Prevedere meglio le epidemie
Il numero di riproduzione R viene spesso utilizzato come indicatore per prevedere la velocità di diffusione di una malattia infettiva nella società. I ricercatori hanno sviluppato un modello matematico che è altrettanto facile da usare come R, ma che consente previsioni più accurate. Il loro modello si basa su una "matrice di riproduzione" che tiene conto dell'eterogeneità della società.
Un nuovo metodo rileva la corrosione del cemento armato anche in luoghi inaccessibili
Che si tratti di gallerie o di muri di sostegno, molte strutture svizzere in cemento armato degli anni '60-'80 sono in pericolo. La corrosione può renderle instabili. La start-up Talpa del Politecnico di Zurigo ha sviluppato una soluzione che facilita il controllo della corrosione anche nei punti più difficili da raggiungere.
La fiducia nella scienza rimane alta
Un'indagine interdisciplinare condotta in 68 Paesi dimostra che: In tutto il mondo, la fiducia del pubblico negli scienziati è moderatamente alta. Tuttavia, nel confronto globale, la Svizzera si colloca nella parte bassa della classifica.
L’idra a due teste non è solo un mito
Un team dell'Università di Ginevra ha dimostrato che l'idra è in grado di generare due teste quando viene applicata una pressione sul suo corpo.
Categorie
2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | 2023 | 2024 | 2025 |